Salute

Credere di fare sport conta (quasi) quanto farlo

I tuoi amici ti sembrano più allenati e in forma? Basta coi sensi di colpa, che fanno male quasi quanto la mancanza di allenamento.

Che fare esercizio fisico ci aiuti a mantenere una buona salute è una certezza suffragata da decine di studi, ma colpevolizzarsi perché non ci siamo "sforzati il giusto" non fa bene, anzi, sembra proprio produrre l’effetto opposto.

Ad affermarlo è un gruppo di scienziati della Stanford University (Usa) che ha esaminato i dati sulla mortalità di 61.000 adulti lungo un arco di tempo di 21 anni isolando diversi parametri, tra cui quante persone si esercitavano e quanta attività fisica pensavano di fare rispetto ad altre persone della loro età. Il risultato? Sorprendente: analizzando i fattori che potevano aver contribuito alla buona salute dei partecipanti, i ricercatori hanno scoperto che le persone che pensavano di non fare tanto esercizio quanto i loro coetanei, morivano più giovani di quelli che pensavano di aver fatto di più, anche quando - attenzione! - la quantità effettiva di esercizio fisico era la stessa.

«Gli individui che si percepivano meno attivi rispetto ad altri avevano fino al 71% in più di probabilità di morire nel periodo di controllo rispetto a quelli che si percepivano più attivi», è il commento dei ricercatori. Insomma, se è vero che un po' di attività fisica aggiunge anni alla nostra aspettativa di vita, anche la percezione di aver fatto abbastanza attività fisica, aiuta.

Tre motivi. Curioso il fatto che alla decisione di imbarcarsi in questo studio, la ricercatrice - Octavia Zahrt, della Stanford - ci è arrivata partendo da una constatazione personale: trasferitasi nella dinamica California da Londra, nonostante fosse una persona molto attiva ha cominciato a sentirsi in difetto rispetto ai suoi iper-atletici coetanei, fino a chiedersi quanto e se la percezione di non essere in salute non avesse implicazioni sulla salute stessa. I numeri hanno poi confermato l'intuizione: il rischio di mortalità è maggiore per le persone che si sentono meno attive dei coetanei, rispetto a chi pensa di fare più esercizio degli altri.

A detta dei ricercatori, il senso di colpa per non essersi allenati il giusto non farebbero altro che acuire lo stress fino a farlo diventare cronico. In secondo luogo, ritenersi inadeguati alla lunga diventa una sorta di profezia che si autoadempie, come ha dimostrato una ricerca del 2015, secondo cui se crediamo di essere meno in forma dei nostri amici è più probabile che dopo un anno avremo appeso le scarpette al chiodo. In ultimo, c’è la non trascurabile forza della convinzione che sta anche alla base dell’effetto placebo. Come si legge nelle conclusioni dello studio, «le percezioni e le convizioni sui comportamenti possono svolgere un ruolo importante nel condizionare la salute stessa».

26 aprile 2018 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us