Salute

Covid: il virus circolava forse tra i cani procioni del mercato di Wuhan

Trovate tracce del virus insieme a materiale genetico di cani procioni nei tamponi raccolti al mercato di Wuhan. E ora l'Oms accusa la Cina di nascondere i dati.

Nuovi dati pubblicati recentemente sul database di virologia Gisaid, e poi misteriosamente scomparsi, confermano l'ipotesi che il Covid-19 abbia avuto origine nel mercato ittico di Huanan, a Wuhan. E ora l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) accusa la Cina di nascondere informazioni utili a determinare le cause della pandemia.

Lo studio non è stato ancora pubblicato, ma si basa su alcuni tamponi effettuati su una gabbia di cani procioni in cui era presente materiale genetico degli animali insieme al virus SARS-Cov-2. I cani procioni o nitturenti (Nyctereutes procyonoides) sono parenti più delle volpi che dei procioni (Procyon lotor) da cui prendono il nome. Vivono nell'Asia Orientale (a differenza dei procioni che vivono in Nord America) e sono commerciati illegalmente nei mercati come quello di Huanan, dove non avrebbero dovuto esserci. I tamponi che però dimostrano la loro presenza insieme al virus sono stati raccolti da un team guidato da George Gao, dell'Accademia Cinese delle Scienze, tra il 1° gennaio e il 2 marzo 2020. 

I CONTI NON TORNANO. In uno studio pubblicato nel febbraio dell'anno scorso, Gao e colleghi avevano analizzato 1.380 campioni di 188 animali nel mercato e nell'ambiente circostante, inclusi fogne, terreno e contenitori. E avevano trovato SARS-CoV-2 in 73 campioni. Ma poiché questi campioni provenivano tutti dall'ambiente, e non direttamente dagli animali, avevano concluso che il virus era stato portato nel mercato dall'uomo, e che quindi il mercato doveva essere considerato un "amplificatore" più che l'origine della pandemia. Questa lettura era perciò coerente con l'ipotesi sostenuta dalle autorità che il virus arrivasse dall'esterno dei confini cinesi stessi.

Il 4 marzo di quest'anno, però, una biologa del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (Cnrs), Florence Débarre, ha scoperto su Gisaid una sequenza di dati fino ad allora sconosciuta che mostrava appunto la compresenza di virus e animali in una delle gabbie. Come racconta un articolo recente di Science, tra l'altro, Débarre si è imbattuta nella scoperta per caso, mentre cercava altre informazioni. La scienziata ha così preso contatto con alcuni colleghi, insieme ai quali la settimana scorsa ha presentato uno studio al Scientific Advisory Group for the Origins of Novel Pathogens (Sago), un team di esperti istituito lo scorso anno dall'Oms.

Subito è stato riconosciuto che i nuovi dati rafforzavano l'ipotesi che la pandemia sia nata nel mercato di Huanan a causa di uno spillover da un animale selvatico all'uomo. Anche se non c'è ancora la prova dello spillover, e non è nemmeno stato identificato alcun animale infetto, tutti gli indizi disponibili fanno pensare che il virus circolasse tra gli animali selvatici presenti nel mercato, compresi i cani procioni.

Come spiegato recentemente in due interviste – una su Focus.it e una su Focus n. 363 ­– da David Quammen, l'autore del besteller Spillover (Adelphi) e del più recente Senza Respiro (Adelphi), questa dell'origine naturale era già di gran lunga l'ipotesi ritenuta più credibile dagli esperti (nonostante sia rispuntata di recente l'ipotesi della fuga dal laboratorio). Ora lo è ancora di più. Ma resta il mistero di come e perché i dati cinesi siano stati rimossi dal database.

Venerdì scorso, il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus ha ripreso le autorità cinesi, chiedendo perché le informazioni non fossero state rese disponibili tre anni fa, e perché ora manchino. D'altra parte, è utile ricordare che il 1° gennaio 2020 il mercato di Huanan fu chiuso e ripulito, rendendo di fatto impossibile uno studio approfondito degli animali lì presenti.

20 marzo 2023 Andrea Parlangeli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us