Salute

Covid: perché la variante inglese è più infettiva?

La variante inglese del viurs si trasmette facilmente a causa della carica virale e non perché resiste più a lungo al chiuso o all'aperto.

Lo abbiamo imparato a nostre spese: la variante B.1.1.7 di coronavirus (meglio conosciuta come "variante inglese", dal nome del Paese che l'ha individuata per primo) si trasmette più facilmente rispetto alle precedenti. Ma questa facilità di contagio non si deve a una maggiore capacità del virus di sopravvivere nell'aria: fortunatamente, la variante inglese di SARS-CoV-2 ha una resistenza al chiuso e all'aperto paragonabile a quella del primo ceppo isolato a Wuhan.

Il tempo è nostro alleato. Un gruppo di scienziati del National Biodefense Analysis and Countermeasures Center (USA) ha testato la capacità di sopravvivenza delle varianti di SARS-CoV-2 in aerosol artificiali creati in laboratorio, che imitano quelli emessi dalle vie respiratorie profonde dell'uomo. In questo modo è stato possibile studiare la resistenza del virus in condizioni controllate di temperatura, luce e umidità.

Proprio come il ceppo originario di Wuhan, il coronavirus nella variante inglese ha perso il 90% della propria infettività dopo 6,2 ore in un ambiente buio. In condizioni che simulavano una giornata di sole, invece, il 90% della carica infettiva è stata dissipata in 11 minuti per entrambe le varianti. Un'ottima notizia: significa che dopo alcuni minuti al sole e all'aria aperta il virus viene quasi completamente depotenziato.

Performance simili. La tendenza è stata confermata dall'analisi di altre due varianti, una recante una mutazione collegata a una maggiore trasmissibilità presente anche nella variante inglese, e un'altra avente una mutazione legata a una maggiore capacità di infettare le cellule umane. Entrambe queste versioni del virus hanno una resistenza all'aria paragonabile alla B.1.1.7 e al virus di Wuhan, anche se perdono gran parte dell'infettività dopo 7-8 minuti di esposizione solare - una piccola ma significativa differenza con le precedenti.

Varianti di successo. A cosa si deve allora, la diffusione a macchia d'olio della variante inglese e delle altre forme più facilmente trasmissibili di coronavirus? Non a una maggiore permanenza del virus nell'aria ma a due possibili altre ragioni: o a una maggiore quantità virale nelle vie aeree, che fa sì che i contagiati diffondano maggiori concentrazioni di virus, oppure a una migliore capacità di infettare le cellule, che fa sì che bastino meno particelle virali (cioè una minore dose virale) per stabilire un'infezione nell'organismo contagiato. Distanziamento e mascherine dovrebbero proteggerci efficacemente in attesa della vaccinazione.

7 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us