Salute

Il vaccino di Pfizer è estremamente efficace negli adolescenti

Il vaccino di Pfizer ha, nei ragazzi tra i 12 e i 15 anni, un effetto protettivo persino più elevato che nei giovani adulti, ed è ben tollerato.

Il vaccino Pfizer/BioNTech è altamente efficace nei ragazzi tra i 12 e i 15 anni, e offre una protezione persino più elevata rispetto a quella osservata nei giovani adulti. Lo ha riferito la stessa Pfizer mercoledì 31 marzo, anticipando i risultati di uno studio di Fase 3 condotto su 2.260 adolescenti. Nel gruppo dei vaccinati non c'è stata alcuna infezione sintomatica: il vaccino di Pfizer ha dunque offerto una protezione del 100% e sollecitato un'elevata produzione di anticorpi. Nessuno dei ragazzi ha accusato gravi reazioni avverse e il vaccino è stato in generale ben tollerato.

Due scoperte al posto di una. Questa parte dello studio, di cui si attende una pubblicazione scientifica, doveva verificare se la quantità di anticorpi prodotta in questa fascia di età fosse la stessa di quella osservata su ragazzi più grandi (il vaccino di Pfizer è autorizzato a partire dai 16 anni).

Secondo Pfizer, la risposta immunitaria è andata oltre le aspettative: gli adolescenti, che hanno regolarmente ricevuto le due dosi del vaccino, hanno prodotto in media livelli molto più elevati di anticorpi rispetto ai partecipanti di età superiore (16-25 anni) di precedenti trial. Anche i timori di reazioni più intense (dovute al sistema immunitario più reattivo di bambini e teenager) sono stati fugati. Gli effetti collaterali sono stati gli stessi di quelli osservati nei giovani adulti - ma per questo aspetto l'azienda non ha per ora fornito informazioni più precise.

Ma mentre gli scienziati erano concentrati sugli anticorpi, il vaccino ha anche evitato le infezioni sintomatiche. Nel gruppo che ha ricevuto soltanto il placebo ci sono stati infatti 18 casi di covid, mentre tra i vaccinati non si è verificato alcun caso con sintomi visibili.
 
Sono numeri ancora troppo piccoli per azzardare statistiche definitive, ma si tratta di dati molto incoraggianti: rispetto ai bambini, gli adolescenti si contagiano più facilmente, e la trasmissione in questo gruppo che ha frequenti contatti sociali potrebbe continuare anche quando la maggior parte degli adulti sarà stata vaccinata. Immunizzare anche i più giovani è fondamentale per ampliare la protezione comunitaria al virus.

Organizzarsi per tempo. Anche se la riapertura delle scuole non dovrà aspettare i vaccini, ma potrà essere compiuta in sicurezza in contesti con una bassa diffusione comunitaria dell'infezione, vaccinare gli adolescenti fornirà una barriera in più alla circolazione del virus nelle aule. Secondo Pfizer le vaccinazioni di questo gruppo potrebbero cominciare già dal prossimo autunno, quando dovrebbero arrivare i risultati dei trial in corso sui bambini di età inferiore.


 
Occorrerà pertanto programmare il calendario vaccinale in modo che il vaccino anti-covid non cada in concomitanza con altre vaccinazioni di routine a cui solitamente si è sottoposti a questa età. I CDC statunitensi consigliano infatti di evitare altre vaccinazioni nelle due settimane precedenti e successive le due dosi di vaccini contro il coronavirus.

3 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us