Salute

Vaccini anti-covid: quale protezione offre una singola dose?

Anche una sola dose dei vaccini AstraZeneca e Pfizer può ridurre di molto la catena dei contagi: la conferma da due ampi studi condotti in Inghilterra.

È la notizia che stavamo aspettando, e arriva da due autorevoli studi britannici: i vaccini non solo riducono drasticamente la possibilità di venire contagiati dal virus della covid, ma dimezzano anche le probabilità di contagiare familiari e amici.

Non solo per noi stessi. La prima analisi (parte di uno studio preliminare, non ancora verificato in peer review) è frutto di una collaborazione tra l'Università di Oxford e l'Office for National Statistics britannico, e ha coinvolto oltre 370.000 partecipanti immunizzati con vaccini di Oxford-AstraZeneca e Pfizer-BioNtech: la ricerca ha evidenziato che, dopo una sola dose di vaccino, i contagi venivano ridotti del 65%, una percentuale simile alla protezione data dagli anticorpi sviluppati dopo un'infezione contratta naturalmente.

Quello che però è importante sottolineare è che, se anche i vaccinati venivano contagiati, contraevano la malattia in forma molto più leggera e con una bassa carica virale: è quanto rileva la seconda ricerca, condotta dal Dipartimento della Salute inglese, che ha coinvolto oltre 500.000 famiglie inglesi. Dallo studio è emerso che le probabilità di trasmettere l'infezione ai propri familiari si riducevano di quasi la metà per chi veniva contagiato da SARS-CoV-2 ma aveva già assunto la prima dose di vaccino, rispetto a chi si ammalava senza essersi vaccinato.

Parola chiave: vaccinarsi. Unendo i dati dei due studi, i conti sono presto fatti, sottolinea un articolo pubblicato dal Guardian: «Per ogni sei persone contagiate da un ammalato non vaccinato, solo una viene contagiata da un ammalato vaccinato». Ecco perché è importante vaccinarsi appena possibile. In più, questi studi, proprio perché condotti in Inghilterra, sottolineano che non esistono vaccini di serie A e serie B tra quelli approvati dalla UE, e che il vaccino è l'unico modo che abbiamo ora per tornare il prima possibile alla vita precovid.

7 maggio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us