Salute

Covid, vaccini intranasali: a che punto siamo?

Le sperimentazioni sui vaccini intranasali anticovid continuano: quali sono le difficoltà da affrontare, e quali i vantaggi di un vaccino spray rispetto a uno intramuscolare?

L'ultima volta che vi abbiamo parlato dei vaccini intranasali la sperimentazione era solo all'inizio: ora invece, dei sette ancora in fase di sviluppo (uno, quello di Altimmune, è stato abbandonato dopo i risultati deludenti dei trial di fase 1), tre hanno raggiunto le sperimentazioni cliniche di fase 3 (condotte su gruppi di volontari umani). Secondo gli esperti, i vaccini intranasali potrebbero riuscire a bloccare la trasmissione del coronavirus SARS-CoV-2, rompendo così la catena dei contagi: ma il cammino verso l'approvazione è ancora lungo, e deve fare i conti con diversi ostacoli.

Stop locale. Rispetto ai normali vaccini anticovid, il vantaggio degli spray nasali è di riuscire a sollecitare la produzione di immunoglobine A (IgA), che scatenano l'immunità mucosale: a differenza delle immunoglobine G (IgG), le IgA riescono a bloccare il virus localmente nelle vie respiratorie, e non solo internamente. «Se vogliamo contenere la diffusione del virus nell'organismo, l'immunità mucosale è la nostra grande speranza», sottolinea Akiko Iwasaki, immunologo dell'Università di Yale.

provette vaccini
Esistono diversi tipi di vaccini intranasali: alcuni incapsulano la proteina spike del coronavirus SARS-CoV-2 nelle goccioline che vengono spruzzate nel naso; altri utilizzano virus comuni e “innocui” (come gli adenovirus) modificati con l’aggiunta del gene della spike; altri ancora si servono del virus del SARS-CoV-2 in forma indebolita (sono vaccini vivi attenuati). © Yuriy Golub | Shutterstock

Semplicità. L'anno scorso i National Institutes of Health (NIH) hanno confrontato l'efficacia del vaccino di Oxford-AstraZeneca inoculato per via nasale o intramuscolare, e ne è risultato che i criceti che avevano ricevuto la propria dose per via intranasale avevano un livello di anticorpi nel sangue maggiore rispetto a quelli che avevano ricevuto l'iniezione.

Un altro vantaggio dei vaccini intranasali è che non necessitano di siringhe o aghi: questo, oltre a ottimizzare gli spazi durante le fasi di trasporto e stoccaggio, consente l'inoculazione anche da parte di personale non specializzato (facilitando la campagna vaccinale nei Paesi più poveri) e permette a chi è agofobico di vaccinarsi.

Alcuni punti deboli. I vaccini intranasali hanno però anche alcuni punti deboli, uno tra tutti il fatto che il naso si trova molto vicino al cervello: proprio perché questo tipo di vaccini è ancora all'inizio della sperimentazione, gli scienziati sanno poco del funzionamento dell'immunità mucosale, che l'epidemiologo Wayne Koff definisce «la scatola più nera tra le scatole nere». Il fatto che il naso si trovi così vicino al cervello impone cautela, poiché le sostanze inalate potrebbero causare problemi neurologici. Non sarebbe la prima volta: nel 2004 l'uso di un vaccino nasale contro l'influenza venne associato alla paralisi di Bell (una momentanea paralisi del volto).

Bharat Biotech
I vaccini intranasali attualmente in sperimentazione clinica di fase 3 sono quelli della Bharat Biotech, della Codagenix e della Hong Kong University in collaborazione con la Xiamen University e la Bejing Wantai Biological Pharmacy. © Golden Shrimp | Shutterstock

Bisogna poi tenere conto che "spray" non è automaticamente sinonimo di "inoculazione facile": al contrario, mentre i vaccini intramuscolari consegnano il liquido direttamente nel muscolo, dove trova velocemente le cellule immunitarie, le goccioline spruzzate nelle narici devono riuscire a entrare nelle cavità nasali prima di essere starnutite fuori, e poi oltrepassare la barriera del muco per raggiungere le cellule immunitarie.

Insomma, non proprio un gioco da ragazzi.

20 maggio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us