Salute

Covid: vaccinare i Paesi più poveri è meglio per tutti

Se per cinque anni i Paesi ricchi donassero la metà dei loro vaccini ai Paesi poveri, la pandemia finirebbe molto prima.

I programmi vaccinali per i Paesi poveri procedono con la solita lentezza: oltre a causare morti che si potrebbero evitare, lasciare interi continenti senza copertura vaccinale (in Africa è protetto appena l'11% della popolazione) permette al coronavirus di diffondersi, mutare e dare vita a nuove varianti.

Donare conviene. Uno studio pubblicato su Nature Human Behaviour guarda a cosa accadrebbe se i Paesi più ricchi decidessero di donare per cinque anni la metà delle proprie dosi di vaccino ai cosiddetti LMIC (low and middle-income countries, Paesi a basso e medio reddito), oppure se prevalesse un atteggiamento differente e optassero per tenerle per sé.

Nel primo caso, oltre a ridurre il tasso di mortalità nei LMIC, diminuirebbe anche il numero di ondate pandemiche in tutto il mondo e sarebbe meno probabile assistere all'insorgere di una nuova variante.

Al contrario, accumulare dosi sarebbe controproducente: se nel breve periodo i Paesi più ricchi hanno effettivamente riscontrato dei benefici nel vaccinare i propri cittadini, con una riduzione dell'incidenza del virus e del tasso di mortalità, a lungo andare la mancata vaccinazione di chi vive nei Paesi a basso reddito non farebbe altro che prolungare la pandemia in tutto il mondo, dal momento che i confini non possono essere chiusi per sempre e fino a che tutti non saranno protetti, nessuno lo sarà veramente.

Esitazione e soldi. Donare vaccini, però, non basta: il Sudafrica, ad esempio, lo scorso novembre si è visto costretto a chiedere lo stop all'invio di dosi perché ne aveva già a sufficienza, ma non riusciva a inocularle a causa della dilagante esitazione vaccinale.

Un altro problema da risolvere è quello della distribuzione: l'Africa avrebbe bisogno di 1,3 miliardi di dollari per pagare i costi delle operazioni di distribuzione (tra cui il mantenimento della catena del freddo) e il personale sanitario che deve vaccinare la popolazione; tutte questioni che hanno bisogno di finanziamenti, per essere gestite.

Nessuno si salva da solo. I risultati di questo studio confermano che quando si tratta di pandemie è necessario avere una visione globale: «La pandemia non conosce confini», ricordano i ricercatori, «e alla fine pagheremo tutti i costi economici e sanitari di una distribuzione vaccinale iniqua».

10 febbraio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us