Salute

CoVID-19: tre volte più letale per le persone fragili

Le persone fragili, cioè con equilibri fisici, cognitivi e sociali già in bilico, vanno incontro a esiti peggiori se si ammalano di covid. Un rischio che non riguarda solo gli anziani.

L'età avanzata e la presenza di malattie pregresse sono noti fattori di rischio per le forme gravi di covid. Ma il modo di invecchiare non è per tutti uguale e c'è un'altra condizione chiave di cui tenere conto, per capire chi vada protetto dagli effetti più devastanti del virus. È il concetto di fragilità, un disequilibrio sistemico legato all'età ma non solo, che espone a un rischio aumentato di morire di covid. Per la prima volta, questo rischio è stato quantificato: tra i pazienti fragili colpiti da coronavirus, i decessi dovuti all'infezione sono tre volte più comuni.

A questa conclusione è arrivata una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Age and Aging: nello studio osservazionale, cioè senza un intervento attivo da parte dei ricercatori, sono stati seguiti 5.711 pazienti covid di 55 ospedali in 12 diverse nazioni. Gli individui che avevano contratto il virus in una condizione di già elevata fragilità sono deceduti tre volte di più dei pazienti non fragili (anche coetanei: lo studio è stato pensato apposta per escludere il "peso" del fattore-età). E le persone con grave fragilità che sono sopravvissute al virus, hanno avuto sette volte più delle altre bisogno di maggiori cure domiciliari o di un ricovero in una struttura di lungodegenza.

Dunque anche la fragilità, indipendentemente dall'età, aumenta il rischio di morte per CoViD-19. Ma che cosa si intende esattamente, per pazienti fragili? La definizione è molto dibattuta tra gli stessi geriatri. La fragilità è uno stato di vulnerabilità latente legato sia a fattori di tipo più strettamente "medico", sia a variabili psicosociali: un equilibrio già precario determinato da una serie di perdite sul piano fisico, cognitivo, psicologico e sociale, che predispongono un individuo a un crescente rischio di disabilità e a una minore resistenza ai fattori di stress improvviso, come appunto può essere la lunga malattia da covid.

Uno sguardo a 360°. Per riconoscere un paziente fragile bisogna avere uno sguardo globale sulle sue condizioni di salute e di vita: ha perso molto peso ultimamente? Fa ancora attività fisica? Si sente spesso affaticato? Ha dei familiari con cui è in contatto? Ha degli amici? Come organizza la sua giornata? Chi prepara i pasti? Si può essere fragili a tutte le età, ma lo sono più spesso gli anziani (in Italia il 14,3% degli ultrasessantacinquenni).

Protetti per primi. I ricercatori sperano che quanto emerso contribuisca a far passare il messaggio che non è solo l'età avanzata a comportare un rischio aumentato: anche la fragilità fa crescere le probabilità di esito infausto della covid. Esistono novantenni non fragili e persone più giovani considerate fragili anche se non hanno patologie croniche. La speranza è che anche a queste persone sia data priorità nelle misure di tutela dal contagio e nelle campagne vaccinali.

11 febbraio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us