Salute

Covid: le prime tracce di un'immunità preesistente al virus

L'esposizione a coronavirus stagionali può lasciare (specie nei giovani) anticorpi che riconoscono parte del meccanismo di attacco del virus della covid.

Anticorpi con effetto protettivo contro la covid potrebbero essere presenti anche in persone che non hanno mai contratto l'infezione da SARS-CoV-2: uno scenario che apre prospettive interessanti nella ricerca di un vaccino anti CoViD-19 e che potrebbe spiegare in parte perché bambini e adolescenti sembrino avere un decorso meno preoccupante della malattia.

In uno studio pubblicato su Science, i ricercatori del Francis Crick Institute e dell'University College London (Regno Unito) spiegano di aver trovato un'immunità umorale preesistente (una forma di difesa mediata da anticorpi) in una piccola percentuale di invididui che non erano positivi alla covid al momento dell'analisi.

un ricordo che torna utile. Sedici adulti sui 302 analizzati (il 5,3%) mostravano di avere una classe particolare di anticorpi, gli IgG, sviluppata in seguito a un precedente incontro con coronavirus stagionali, quelli che causano comuni raffreddori. Le immunoglobuline IgG sono una tipologia di anticorpi prodotta nella seconda fase delle infezioni, e sono indicativi di un'immunità raggiunta (sulla durata della quale non vi sono certezze).

Gli anticorpi trovati risultano reattivi anche al virus della covid, il SARS-CoV-2, perché prendono di mira una particolare proteina virale - la S2 - che facilita l'attacco alle cellule umane. Questa parte della struttura esterna del patogeno si mantiene simile tra i vari coronavirus.

La presenza di questi anticorpi potrebbe avere un impatto sulla gravità della malattia in caso di infezione o sulla capacità di disperdere il virus, ma è molto diversa dal profilo immunitario che sviluppa chi è stato colpito dalla CoViD-19. I guariti dalla covid mostrano infatti più alti livelli di IgG diretti anche verso tutte le parti funzionali del virus, oltre ad altre immunoglobuline, le IgM e le IgA.

il fattore anagrafico. La presenza di pregressi anticorpi IgG capaci di una reazione incrociata al SARS-CoV-2 è parsa molto più elevata tra bambini e adolescenti: era evidente in almeno 21 dei 48 soggetti analizzati (il 43,8%). I più giovani potrebbero aver avuto più facilmente un'esposizione recente a un coronavirus, e il loro sistema immunitario è anche più abile nel respingere le nuove infezioni.

Protezione ad ampio spettro? Un possibile effetto protettivo dovuto alla immunità incrociata ai coronavirus era stato ipotizzato anche per il virus della SARS e non è di per sé sorprendente. Ma la scoperta potrebbe aiutare a mettere a punto nuovi vaccini, ma anche aprire nuove prospettive di copertura per quelli attualmente allo studio. L'immunità incrociata agisce infatti in entrambi i sensi, ed è possibile che un vaccino per la covid protegga anche da altri coronavirus meno pericolosi, come quelli del raffreddore.

11 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us