Speciale
Domande e Risposte
Salute

Covid: terapia al plasma e vaccino sono la stessa cosa?

La terapia a infusione di plasma immune è una soluzione di emergenza: non può sostituire il vaccino contro il SARS-CoV-2, il coronavirus che provoca la covid.

La quantità di bufale a carattere medico/scientifico a cui siamo sottoposti quotidianamente non ha fine: in questi tempi di coronavirus e di covid, uno degli argomenti che più frequentemente è oggetto di cattiva informazione è la differenza tra la terapia per infusione di plasma e l'utilizzo di un vaccino.

Osservatorio della cattiva Scienza
L'Osservatorio della cattiva Scienza è una rubrica a cura di Simone Di Giacomo e Simona Paglia, biologi del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell'Università di Bologna.

Il plasma, ossia la parte liquida del sangue, ha la funzione di trasportare nel nostro organismo piccole molecole, anche a carattere immunitario, e tra queste vi sono gli anticorpi. La trasfusione del plasma di pazienti convalescenti in fase di guarigione da Covid-19 in positivi sintomatici permette di trasferire gli anticorpi che il "donatore" ha prodotto contro il virus e che stanno contribuendo alla sua guarigione, determinando un miglioramento delle condizioni generali del "ricevente", e in una percentuale di casi documentati (C. et al., 2020) anche una riduzione della mortalità. L'uso del plasma non è nuovo nella cura di infezioni virali: è stato utilizzato in passato (Hamed, 2020) nel trattamento per Ebola, MERS, influenza aviaria H5N1 e H1N1.

Al momento ci sono circa 98 studi che cercano di valutare sia l'efficacia di tale trattamento sia la sua sicurezza, ma i dati finora raccolti suggeriscono cautela nelle conclusioni (Valk et al., 2020). In generale, però, questa strategia non è attuabile con immediatezza per le nuove epidemie poiché necessita di un serbatoio di individui venuti a contatto con il virus e che ne abbiano già risolto (o ne stiano risolvendo) l'infezione.

Il vaccino (al momento vi sono diversi potenziali candidati) agisce in maniera diversa: a soggetti mai venuti a contatto con il virus viene somministrata una determinata quantità di antigeni (frammenti della membrana di rivestimento, piccoli RNA messaggeri, subunità proteiche di membrana, virus inattivo...) che stimolano il sistema immunitario alla produzione di anticorpi specifici, e finché gli anticorpi vengono "tenuti in memoria" dall'organismo, questo sarà in grado di riprodurli in caso di una vera esposizione virale.

Bloccando il virus prima che possa attivare i suoi meccanismi di riproduzione, il vaccino è l'unica arma nelle nostre mani in grado di combattere efficacemente il SARS-CoV-2 (Hamed, 2020). L'importanza del vaccino infatti risiede nell'impedirne l'insorgenza, poiché indipendentemente dall'efficacia della cura utilizzata, in molti casi documentati la covid ha lasciato in eredità, ai guariti, conseguenze a lungo termine e anche lesioni croniche.

La terapia per infusione di plasma immune è dunque da intendersi curativa, a differenza del vaccino che, per propria natura, offre una soluzione preventiva.

18 settembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us