Salute

Covid: perché c'è chi non sente più gli odori per mesi?

Quando l'olfatto non torna dopo mesi dalla covid è colpa del sistema immunitario che, combattendo un nemico già sconfitto, distrugge le cellule olfattive.

La covid, ormai l'abbiamo capito, colpisce ognuno di noi in modo diverso: c'è chi non presenta sintomi, chi passa dieci giorni a letto con la febbre, e chi perde completamente il gusto e l'olfatto. Normalmente, una volta ottenuto il tampone negativo, gusto e olfatto ritornano, ma alcune persone non riescono ancora a sentire gli odori dopo mesi. Come mai?

Secondo un nuovo studio pubblicato su Science Translational Medicine la perdita di olfatto a lungo termine sarebbe dovuta al fatto che le cellule nervose olfattive continuano a combattere contro l'infiammazione anche dopo la scomparsa del coronavirus SARS-CoV-2, venendo decimate nella "lotta".

Risposta immunitaria eccessiva. Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori hanno analizzato l'epitelio olfattivo (il tessuto all'interno del naso dove si trovano le cellule nervose olfattive) di persone che, dopo almeno quattro mesi, non avevano ancora recuperato la capacità di sentire gli odori. Dall'analisi è emersa un'infiltrazione diffusa di linfociti T, impegnati a combattere un'infiammazione ancora in atto nonostante l'assenza di SARS-CoV-2. Oltre a questo, gli studiosi hanno rilevato che il numero dei neuroni sensoriali olfattivi erano diminuiti, probabilmente a causa dei danni subiti dall'infiammazione ancora in corso. «I risultati supportano l'idea che alla base della perdita di olfatto a lungo termine vi sia una reazione immunitaria persistente», spiega Sandeep Robert Datta, uno degli autori.

long covid. Conoscere le aree danneggiate e i tipi di cellule coinvolte è fondamentale per poter elaborare dei trattamenti mirati: «Modulare l'eccessiva risposta immunitaria o i processi riparativi in atto nel naso di questi pazienti potrebbe aiutare a recuperarne almeno in parte l'olfatto», spiega Bradley Goldstein, uno degli autori. Quanto scoperto dai ricercatori potrebbe essere utile per indagare anche altri sintomi del long covid, come la nebbia mentale, la stanchezza o il fiato corto, che potrebbero essere causati da processi infiammatori simili.

12 gennaio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us