Speciale
Domande e Risposte
Salute

È vero che ci sono più contagi tra i vaccinati?

Con l'aumento delle vaccinazioni può sembrare che ci siano più contagi tra i vaccinati. Ma non è così: ecco spiegato perché.

Quello del "vaccinarsi non serve, ci sono un sacco di contagi anche tra i vaccinati" è uno degli argomenti preferiti di chi ha scelto di rimandare a oltranza (o a mai) la vaccinazione anti-covid. La tesi si basa su un paradosso ben noto agli epidemiologi: quando le vaccinazioni nella popolazione raggiungono alti livelli, il numero assoluto di infezioni, ospedalizzazioni e decessi può essere simile tra i vaccinati e non vaccinati.
 
Stiamo parlando però di numero assoluto, e non - come sarebbe corretto fare - di incidenza (il rapporto tra numero di casi e totale della popolazione). Se consideriamo la percentuale di casi tra vaccinati e non vaccinati, si nota subito lo straordinario effetto protettivo dei vaccini da contagi, ricoveri e decessi.

La copertura dei vaccini. I vaccini anti-covid, come tutti i vaccini, non proteggono al 100% (ma, se consideriamo casi gravi e decessi, ci vanno molto vicini). Come specificato sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità, «la vaccinazione anti-COVID-19, se si effettua il ciclo vaccinale completo, protegge all'88% dall'infezione, al 94% dal ricovero in ospedale, al 97% dal ricovero in terapia intensiva e al 96% da un esito fatale della malattia». Un certo numero di casi di varia entità anche tra i vaccinati è dunque prevedibile, anche se in misura molto limitata rispetto alla popolazione non vaccinata, ancora suscettibile al virus.

Contagi tra vaccinati e tra non vaccinati: numeri assoluti e incidenza a confronto. © ISS

Illusione numerica. Mano a mano che l'effetto dei vaccini diventa più visibile, i contagi nella popolazione generale diminuiscono e questo può far sembrare i pochi casi di contagi tra i vaccinati apparentemente più numerosi (vedi figura qui a lato).
 
In popolazioni con una copertura vaccinale molto elevata si potrebbe addirittura arrivare a situazioni in cui il numero assoluto di casi tra i vaccinati è simile o più alto rispetto al totale di casi tra non vaccinati. È un paradosso dettato dal fatto che la maggior parte della popolazione è stata vaccinata, e dunque è normale che, visto che qualche contagio è comunque atteso, possa essercene qualcuno in più nel gruppo più numeroso.

Una conferma dell'efficacia dei vaccini. Inoltre, come spiega l'ISS, «i sistemi di sorveglianza non rendono evidenti i casi di malattia evitati dalla vaccinazione ma fanno emergere solo quelli che si ammalano malgrado la vaccinazione». In altre parole, i casi di covid evitati grazie ai vaccini fanno meno statistica - e meno notizia - di quei pochi accaduti nonostante i vaccini.

Se si abbandonano i numeri assoluti e si ragiona in termini di incidenza emerge subito che il rapporto tra il numero dei casi di covid e popolazione vaccinata è circa dieci volte più basso rispetto a quello presente nei non vaccinati, e, dunque, che la vaccinazione è estremamente efficace.

Ognuno la sua parte. Naturalmente, più il virus circola - per una non completa copertura della popolazione o per un abbandono delle restrizioni dettato da un falso senso di sicurezza - più è probabile che si verifichino contagi anche nelle persone vaccinate con un sistema immunitario meno reattivo o problemi di salute pregressa, o che si selezionino varianti più resistenti ai vaccini. L'unico modo per fare collettivamente barriera contro il virus è vaccinarsi: oppure la barriera farà acqua da tutte le parti.

25 luglio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us