Salute

Covid: obesità e diabete collegati a un rischio più alto di infezione

Obesità e diabete di tipo II comportano un rischio maggiore di covid in forma grave, e sembrano anche associati a rischi aumentati di contagio.

Le persone sovrappeso, con obesità e diabete sono state considerate, sin dall'inizio della pandemia, particolarmente a rischio di incorrere in forme gravi di CoViD-19. Ma secondo uno studio di recente pubblicato su PLoS ONE, sarebbero anche più suscettibili al contagio: il peso eccessivo e il diabete di tipo II (la varietà più tipica dell'età avanzata) sarebbero quindi collegati non solo a un più alto rischio di ricovero e complicanze della malattia, ma anche a una maggiore probabilità di contrarla.

Un legame sospetto. Quella trovata dagli scienziati dell'Università del Maryland, è bene chiarirlo, è una semplice associazione statistica, non un'indagine sulle possibili relazioni causa-effetto. Analizzando i dati di 500.000 volontari sopra i 40 anni raccolti in un grande database biomedico, la UK Biobank, il team ha osservato le condizioni di salute di coloro che erano risultati positivi alla CoViD-19, e le ha confrontate con quelle delle persone non contagiate. È emerso così che i positivi alla covid erano più spesso obesi o affetti da diabete di tipo II, mentre i negativi avevano più spesso alti livelli di colesterolo "buono" (HDL, associato a una diminuzione del rischio cardiovascolare) e un indice di massa corporea (il rapporto tra il peso e il quadrato dell'altezza) considerato normale.

Non abbassare la guardia. La ricerca non spiega il motivo di questa associazione e si limita a sottolineare che «certi fattori cardiometabolici di base sembrano proteggere dall'infezione da covid mentre altri rendono le persone più vulnerabili», come spiega Charles Hong, autore dello studio. Quanto scoperto sottolinea l'importanza di mantenere un metabolismo sano in modo da aiutare il sistema immunitario a proteggerci, per quanto possibile, dall'infezione, in attesa del vaccino.
 
Studi passati hanno ipotizzato che lo stato infiammatorio diffuso nelle persone con obesità possa costituire un "precedente pericoloso" per una reazione spropositata all'attacco del coronavirus. Il diabete è invece associato ad esiti più gravi in molte infezioni (inclusa l'influenza), senza contare che l'iperglicemia alla lunga può danneggiare i tessuti: queste caratteristiche fanno della malattia un fattore di rischio da tenere sotto stretto controllo.

6 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us