Salute

L'iniqua distribuzione dei vaccini potrebbe raddoppiare le morti per covid

I pre-ordini dei vaccini da parte dei Paesi ricchi ostacolano la distribuzione globale: collaborare è l'unica strada per superare la pandemia.

Due miliardi di dosi di vaccini anti-covid sono state preventivamente prenotate dai Paesi industrializzati prima ancora di conoscere la loro efficacia, mentre chi non ha messo denaro sul piatto potrebbe rimanere senza scorte. Gli Stati Uniti si sono assicurati 800 milioni di dosi, il Regno Unito 340 milioni, l'Unione Europea almeno 400 milioni di fiale del vaccino di Oxford-AstraZeneca (ma sono in corso colloqui con altre case farmaceutiche).

Questa urgenza di accaparramento, giustificata con la necessità di prevenire nuove morti, non farà che aumentare il numero globale di decessi, come denuncia il Goalkeepers Report, il termometro annuale dei progressi verso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile della Bill and Melinda Gates Foundation pubblicato il 14 settembre.

Le ricadute dei nazionalismi. Il rapporto cita uno studio della Northeastern University di Boston, che ha provato a capire quante morti per covid si sarebbero potute evitare, se avessimo avuto un vaccino efficace all'80% già a marzo 2020. Il modello ha analizzato due possibili scenari, uno in cui i Paesi in grado di farlo avessero prenotato due o tre miliardi di dosi di vaccino, come sta avvenendo ora, e un altro in cui le fiale di vaccino fossero state distribuite equamente, in modo proporzionale alla popolazione di ogni Paese.

Nel primo caso, si sarebbero evitate 300.000 morti. Nel secondo, 600.000, esattamente il doppio: se le vite hanno tutte lo stesso valore, allora i Paesi ricchi dovrebbero impegnarsi a rendere i vaccini disponibili per tutti, anziché mettere da parte quante più dosi possibili.

Un brevetto, tanti produttori. Anche quando un vaccino ci sarà, non è pensabile che una singola azienda riesca a produrre dosi sufficienti per tutti. La fondazione di Gates sta lavorando a una rete di alleanze globali per fare in modo che i vaccini prodotti da aziende come AstraZeneca, Johnson & Johnson e Novavax possano essere prodotti anche da grandi compagnie manifatturiere dell'Asia, capaci di occuparsi di una produzione su scala mondiale. Come spiegato su Quartz, si tratta di una situazione piuttosto inedita, che richiederà livelli di condivisione scientifica senza precedenti.

Intanto gruppi no-profit come Gavi, l'Alleanza mondiale per vaccini e immunizzazione (finanziata in parte dalla fondazione di Gates ma anche da governi e aziende private), si sono impegnate a comprare centinaia di milioni di scorte di vaccini per i Paesi più poveri. Ne servono un miliardo, da destinare a 92 Paesi a basso reddito. Nel mondo, la pandemia di covid continua a inanellare record giornalieri di contagi: nessuno sarà al sicuro finché il virus non sarà stato ovunque eradicato.

22 settembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us