Salute

Covid in India: uno tsunami di nuovi casi

Le cause alla base della seconda, tremenda ondata di covid che ha travolto l'India, Paese che sembrava aver scampato la fase peggiore della pandemia.

Con 314.835 nuovi casi di covid in sole 24 ore riportati il 21 aprile 2021, l'India è appena diventata il Paese con il più elevato numero giornaliero di contagi - il totale di quelli confermati sfiora ora i 16 milioni. Che cosa è accaduto nel Paese che sembrava, nonostante il rilento della campagna vaccinale, miracolosamente scampato alla seconda ondata, tanto da essere spesso citato come "caso da studiare"?

Forse era soltanto una questione di tempo. A guidare questa nuova, impetuosa fase della pandemia sembra essere, infatti, un intreccio degli stessi fattori osservati altrove, come un'eccessiva fiducia nell'immunità preesistente, una campagna vaccinale ancora poco efficiente, l'emergere di più contagiose varianti e l'allentamento precoce delle restrizioni su ritrovi e spostamenti. I casi sono iniziati a calare nel Paese dopo un picco di circa 100.000 contagi quotidiani a settembre 2020; lo scorso 2 febbraio, risultavano appena 8.635 nuove infezioni. I numeri hanno però ricominciato a salire a marzo, e ora fanno impallidire quelli della prima ondata.

Eccessivo ottimismo. Questa nuova impennata è arrivata forse un po' a sorpresa per una sottovalutazione dei contagi già avvenuti nella popolazione. Da indagini sierologiche eseguite a dicembre e gennaio risultava che più della metà della popolazione di alcune aree delle più grandi città dell'India era già stata contagiata dalla covid, e doveva avere dunque una qualche immunità all'infezione. Lo stesso studio, guidato dall'Institute of Epidemiology di Chennai, suggeriva anche che, a livello nazionale, fossero state ormai infettate 271 milioni di persone, un quinto della popolazione totale dell'India.

Ma poiché la prima ondata ha riguardato soprattutto i poveri delle megalopoli indiane, quegli studi sierologici potrebbero non essere stati rappresentativi dell'intera popolazione, e aver sovrastimato il contagio negli altri gruppi sociali. In sostanza, i test degli anticorpi non hanno mappato adeguatamente la disomogenea diffusione del virus, che ora sembra colpire soprattutto gli strati più agiati della popolazione, quelli che inizialmente erano riusciti a isolarsi e che, dopo settembre, hanno ricominciato a circolare liberamente.

Effetto varianti. Velocità e portata della seconda ondata fanno pensare anche alla diffusione di nuove e più contagiose varianti di coronavirus. I medici hanno iniziato a sospettarlo da una semplice constatazione: se in origine ad ammalarsi erano i singoli individui, ora se una persona è positiva, probabilmente lo è la sua intera famiglia. La più contagiosa variante inglese (B.1.1.7) è diventata dominante nello Stato indiano del Punjab, mentre un'altra variante individuata in India alla fine del 2020, la B.1.617, è ora prevalente nello Stato di Maharashtra, il nuovo hotspot della pandemia, a cui risale un quarto dei nuovi casi.

Si tratta del più ricco Stato dell'India, sede dello snodo finanziario di Mumbai.

La nuova variante è salita alla ribalta internazionale perché presenta due mutazioni collegate a un'aumentata trasmissibilità ed abilità di evadere la protezione immunitaria. Secondo alcuni, potrebbe aver alimentato in India una sorta di "effetto Manaus" (la città dell'Amazzonia devastata dalla covid), in cui una popolazione già in parte contagiata è andata incontro a reinfezioni a causa di una versione del virus capace di sfuggire alle precedenti difese. Tuttavia, in alcune regioni molto colpite, le nuove varianti non costituiscono ancora la maggior parte dei campioni sequenziati. La causa non può essere questa soltanto.

Liberi tutti. Dopo la discesa della curva a settembre sono ricominciate le occasioni di ritrovo pubblico. La narrazione prevalente, quella dell'avvenuta sconfitta della covid, ha favorito la ripresa di viaggi, assembramenti al chiuso e all'aperto per ragioni politiche (congressi, elezioni), religiose e matrimoni. L'arrivo dei vaccini ha alimentato questo prematuro ottimismo, ma con più di 120 milioni di dosi somministrate - di una versione prodotta in India del vaccino di Oxford-AstraZeneca - risulta coperto per ora meno del 10% della popolazione.

23 aprile 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us