Salute

Covid: il Regno Unito approva il primo vaccino anti-Omicron

Il governo britannico ha approvato la dose di rinforzo del vaccino bivalente di Moderna, adattato alla variante BA.1 di Omicron: servirà a porre fine alla pandemia?

Il Regno Unito è il primo Paese ad approvare un vaccino anticovid bivalente modificato per combattere la variante BA.1 di Omicron: l'annuncio è arrivato a Ferragosto, dopo la decisione dell'organo di consulenza scientifica del governo e la conseguente approvazione da parte della Medicines and Healthcare products Regulatory Agency (MHRA, il corrispettivo britannico della nostra AIFA). L'uso di Spikevax bivalent Original/Omicron, questo il nome del vaccino aggiornato, è stato approvato per ora solo per i maggiorenni, ed è stato definito da June Raine, amministratrice delegata della MHRA, «un attrezzo affilato nella nostra armeria».

Subvarianti omicron
Alcune analisi preliminari hanno mostrato che il nuovo vaccino bivalente di Moderna genera una buona risposta immunitaria anche contro le subvarianti BA.4 e BA.5, attualmente le più diffuse. Secondo Moderna i livelli di anticorpi nel sangue di chi ha ricevuto la dose di richiamo con Spikevax bivalent sarebbero 1,69 volte maggiori rispetto a chi aveva ricevuto il booster originale. © Andrzej Rostek | Shutterstock

Un aiuto in più. Ogni dose del nuovo vaccino mira per metà (25 microgrammi) a combattere il ceppo originale di SARS-CoV-2, mentre per l'altra metà ad annientare la variante BA.1 di Omicron. Secondo quanto è emerso dai test clinici condotti a giugno, nel sangue dei 437 volontari che hanno ricevuto una dose booster di Spikevax bivalente era presente una quantità di anticorpi neutralizzanti specifici contro Omicron otto volte superiore rispetto a chi non aveva ricevuto la dose di rinforzo. Gli effetti collaterali, sottolinea la MHRA, sono gli stessi della dose di rinforzo originale di Moderna, e dunque generalmente lievi. Ora sta al Joint Committee for Vaccinations and Immunisations (JCVI) decidere se consigliarne l'uso per la campagna vaccinale autunnale, che si pensa inizierà a settembre.

Meglio di niente. C'è anche chi sconsiglia di farsi prendere dall'entusiasmo per un vaccino che non cambierà molto la situazione: «Non abbiamo le stesse certezze di inizio 2020, quando sapevamo in che direzione andare con i vaccini», afferma Danny Altman, professore di immunologia all'Imperial College London. La subvariante BA.5, sottolinea, evade molto efficacemente l'immunità data dal vaccino, e persino chi ha contratto la variante originale di Omicron (utilizzata nel nuovo booster bivalente di Moderna) può ricontagiarsi con una nuova subvariante. «Trovo che questo approccio ci aiuterà solo marginalmente a combattere la subvariante BA.5: dobbiamo pensare più in grande, al di là di nuovi candidati vaccini». Tuttavia, conclude con un monito: «Nel frattempo, vaccinatevi con la dose di rinforzo».  

18 agosto 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us