Salute

Bello e mortale: ecco il virus della covid, il SARS-CoV-2

Tutto ciò che conosciamo del virus della covid, il SARS-CoV-2, e di com'è fatto è stato usato per elaborare un ritratto ultrapreciso del patogeno.

Una nuova elaborazione 3D del coronavirus SARS-CoV-2 mostra il patogeno che causa la COVID-19 con un dettaglio atomico e una risoluzione senza precedenti. Il video, che potete vedere qui sotto, è stato realizzato dallo studio Visual Science a partire dai dati sulla struttura del virus e delle sue componenti proteiche disponibili da archivi di ricerca pubblici.

Il nemico da vicino. Il coronavirus SARS-CoV-2 è grande quanto un millesimo di un capello umano (tra i 50 e i 150 nanometri). Nell'animazione qui sopra, i colori accesi rappresentano le proteine codificate dal genoma virale, mentre il grigio indica le strutture della cellula ospite "hackerate" dal virus. Il nucleo del SARS-CoV-2 contiene l'RNA virale protetto da speciali proteine (nucleocapsidi). Il guscio che circonda il nucleo del virus è costituito da una membrana mutuata dall'organismo ospite (in grigio, appunto), e da proteine codificate dal virus stesso.

L'infezione inizia quando le proteine "spike" (spicole) sulla superficie esterna del virus si legano ai recettori delle cellule dell'ospite. Le proteine del virus fanno in modo che l'organismo infettato produca nuove particelle virali, e tutto questo finisce per uccidere la cellula ospite. Gli anticorpi prodotti dai contagiati limitano i danni impedendo al virus di legarsi a nuove cellule e attraggono altre cellule immunitarie con il compito di eliminare il virus.

18 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us