Salute

Il naso è la porta di accesso principale per il coronavirus SARS-CoV-2

Le cellule dell'epitelio nasale sono le più suscettibili al nuovo coronavirus, mentre la facilità di infezione diminuisce nelle vie aeree inferiori.

La membrana mucosa che riveste l'interno delle cavità nasali è probabilmente "l'anello debole" della catena che il coronavirus SARS-CoV-2 spezza per far breccia nell'organismo umano. Lo sostiene uno studio di recente pubblicato su Cell, che ha cercato di capire con quale facilità il patogeno della COVID-19 infetti i vari tipi di cellule del tratto respiratorio: gli scienziati hanno scoperto un gradiente di infettività che è massimo nel naso e decresce via via che ci si addentra nelle vie aeree. Le cellule più facilmente infettabili dal SARS-CoV-2 sono quelle del naso, e quelle meno facilmente infettabili sono quelle che tappezzano le parti più profonde dei polmoni.

terreno fertile. Una volta che il patogeno si è stabilito nel naso, può raggiungere le vie respiratorie profonde attraverso l'inspirazione di secrezioni, e causare forme più gravi della malattia come la polmonite. Quando i ricercatori dell'Università del North Carolina di Chapel Hill hanno osservato il SARS-CoV-2 propagarsi in diverse colture cellulari che riproducevano i vari rivestimenti delle vie aeree umane, si sono accorti che la suscettibilità all'infezione seguiva uno schema di variazione continua - un gradiente, appunto - che andava dalla massima sensibilità delle cellule dell'epitelio nasale a una minore infettività delle cellule di gola e bronchi, fino a una sensibilità bassa delle cellule polmonari. Questa tendenza era praticamente sovrapponibile con l'abbondanza del recettore cellulare ACE2, che il coronavirus SARS-CoV-2 usa per accedere alle cellule: esso è presente in maggiore quantità nel naso ed è meno diffuso nelle vie aeree inferiori.

Il nemico da vicino. Un'altra scoperta interessante riguarda i bersagli preferiti del nuovo coronavirus, che sembra infettare esclusivamente due tipi di cellule respiratorie, quelle epiteliali di rivestimento e i pneumociti dei polmoni, che aiutano a trasferire l'ossigeno inalato al sangue. Il SARS-CoV-2 sfrutta due enzimi che si trovano sulla superficie di molte cellule umane, il TMPRSS2 e la furina, per riorganizzare le proteine virali e migliorare le sue capacità di infettare e replicarsi. La presenza di questi enzimi facilita l'infezione. Altro dato importante è che identiche colture cellulari provenienti da diversi donatori mostrano una diversa suscettibilità all'infezione: questo vale soprattutto per le cellule delle vie aeree inferiori e avvalora l'ipotesi che vi siano fattori ancora poco conosciuti che influenzano la gravità della COVID-19.

Agire subito. Se il naso è il principale sito iniziale di diffusione dell'infezione, l'utilizzo corretto e costante delle mascherine si conferma una strategia indispensabile per combattere la diffusione della COVID-19.

Se lo studio fosse confermato, si potrebbero inoltre studiare nuove terapie locali per ostacolare sul nascere l'infezione, come lavaggi nasali mirati o antivirali da spruzzare nelle narici.

10 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us