Salute

Il naso è la porta di accesso principale per il coronavirus SARS-CoV-2

Le cellule dell'epitelio nasale sono le più suscettibili al nuovo coronavirus, mentre la facilità di infezione diminuisce nelle vie aeree inferiori.

La membrana mucosa che riveste l'interno delle cavità nasali è probabilmente "l'anello debole" della catena che il coronavirus SARS-CoV-2 spezza per far breccia nell'organismo umano. Lo sostiene uno studio di recente pubblicato su Cell, che ha cercato di capire con quale facilità il patogeno della COVID-19 infetti i vari tipi di cellule del tratto respiratorio: gli scienziati hanno scoperto un gradiente di infettività che è massimo nel naso e decresce via via che ci si addentra nelle vie aeree. Le cellule più facilmente infettabili dal SARS-CoV-2 sono quelle del naso, e quelle meno facilmente infettabili sono quelle che tappezzano le parti più profonde dei polmoni.

terreno fertile. Una volta che il patogeno si è stabilito nel naso, può raggiungere le vie respiratorie profonde attraverso l'inspirazione di secrezioni, e causare forme più gravi della malattia come la polmonite. Quando i ricercatori dell'Università del North Carolina di Chapel Hill hanno osservato il SARS-CoV-2 propagarsi in diverse colture cellulari che riproducevano i vari rivestimenti delle vie aeree umane, si sono accorti che la suscettibilità all'infezione seguiva uno schema di variazione continua - un gradiente, appunto - che andava dalla massima sensibilità delle cellule dell'epitelio nasale a una minore infettività delle cellule di gola e bronchi, fino a una sensibilità bassa delle cellule polmonari. Questa tendenza era praticamente sovrapponibile con l'abbondanza del recettore cellulare ACE2, che il coronavirus SARS-CoV-2 usa per accedere alle cellule: esso è presente in maggiore quantità nel naso ed è meno diffuso nelle vie aeree inferiori.

Il nemico da vicino. Un'altra scoperta interessante riguarda i bersagli preferiti del nuovo coronavirus, che sembra infettare esclusivamente due tipi di cellule respiratorie, quelle epiteliali di rivestimento e i pneumociti dei polmoni, che aiutano a trasferire l'ossigeno inalato al sangue. Il SARS-CoV-2 sfrutta due enzimi che si trovano sulla superficie di molte cellule umane, il TMPRSS2 e la furina, per riorganizzare le proteine virali e migliorare le sue capacità di infettare e replicarsi. La presenza di questi enzimi facilita l'infezione. Altro dato importante è che identiche colture cellulari provenienti da diversi donatori mostrano una diversa suscettibilità all'infezione: questo vale soprattutto per le cellule delle vie aeree inferiori e avvalora l'ipotesi che vi siano fattori ancora poco conosciuti che influenzano la gravità della COVID-19.

Agire subito. Se il naso è il principale sito iniziale di diffusione dell'infezione, l'utilizzo corretto e costante delle mascherine si conferma una strategia indispensabile per combattere la diffusione della COVID-19.

Se lo studio fosse confermato, si potrebbero inoltre studiare nuove terapie locali per ostacolare sul nascere l'infezione, come lavaggi nasali mirati o antivirali da spruzzare nelle narici.

10 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us