Salute

La covid in gravidanza è più pericolosa per le non vaccinate

Vaccinarsi in gravidanza contro la covid è fondamentale: chi non lo fa e contrae la covid corre rischi per la propria salute e quella del bambino.

Non vaccinarsi contro la covid durante una gravidanza è un rischio non solo per il nascituro, ma anche per la madre: è quanto emerge da alcuni studi che hanno messo a confronto i rischi in gravidanza per donne contagiate dalla covid e donne sane. Il quadro generale che è emerso è chiaro: le future mamme non vaccinate che contraggono la covid in gravidanza non solo corrono maggiori rischi di dover affrontare un parto prematuro o dare alla luce un neonato privo di vita, ma anche di dover essere ricoverate o finire in terapia intensiva, rispetto alle coetanee in gravidanza e vaccinate.

Morte fetale. I risultati di un'analisi pubblicata su Nature riguardano decine di migliaia di donne scozzesi che sono state seguite durante tutto il primo anno di vaccinazioni. Oltre a rilevare una preoccupante esitazione vaccinale tra le donne incinte (tre su dieci si erano vaccinate a ottobre 2021, contro quasi otto donne non incinte della stessa età su dieci), lo studio ha evidenziato un rischio maggiore per le donne infette e il bimbo in gestazione: delle 620 madri contagiate 28 giorni prima del termine della gravidanza, in quattordici (nessuna delle quali vaccinata) hanno dovuto affrontare la morte del feto. Un rischio pari a 22,5 casi su 1.000, decisamente superiore alla media di 5,6 casi su 1.000 registrata in Scozia da marzo 2020 a ottobre 2021.

Parti pretermine. Se è vero che le mamme che si contagiano nell'ultimo mese di gravidanza corrono i rischi maggiori, contrarre la covid in qualunque mese della gestazione aumenta la probabilità di andare incontro a un parto prematuro, come era già stato rilevato da studi precedenti e come conferma anche un ulteriore studio su Lancet. L'analisi scozzese evidenzia nelle mamme contagiate un rischio di oltre il 10% di dare alla luce il proprio figlio prima del termine, e di oltre il 16% se l'infezione si verifica durante gli ultimi 28 giorni di gravidanza, contro l'8% delle donne sane analizzate da marzo 2020 a ottobre 2021.

Non solo la salute dei neonati, ma anche quella delle mamme non vaccinate sarebbe a rischio, come già evidenziato da studi precedenti: il 98% dei ricoveri in terapia intensiva e il 91% delle ospedalizzazioni durante il periodo dello studio hanno riguardato infatti donne non vaccinate.

Errore di fondo. L'esitazione delle mamme è frutto di una comunicazione istituzionale che è stata per troppo tempo contraddittoria e non chiara; l'indecisione iniziale sul consigliare o meno i vaccini anticovid alle donne incinte deriva da un errore di fondo: non includere questa categoria nei trial medici che testavano la sicurezza e l'efficacia dei vaccini.

Ai medici è andato il compito, nei primi mesi di somministrazioni, di consigliare secondo coscienza le proprie pazienti incinte, e dal Ministero della Sanità italiano (in USA i CDC raccomandavano i vaccini anticovid per le future mamme già a fine aprile 2021) non sono arrivate indicazioni chiare e univoche fino a fine settembre 2021.

Ora sappiamo non solo che vaccinarsi se si è incinte è sicuro, ma anche che le donne gravide devono avere priorità per i rischi connessi a un'eventuale infezione da covid: anche lo studio scozzese ci dà conferme sotto l'aspetto della sicurezza, non avendo rilevato alcun aumento nel rischio di parti pretermine o morte fetale nelle quasi 26.000 donne incinte vaccinate che hanno preso parte allo studio.

22 gennaio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us