Salute

CoViD-19: gli argomenti preferiti dalle bufale

Sempre più condivise e difficili da contrastare: sono le bufale, notizie false diffuse alla stessa velocità del coronavirus, che fanno sì che molte persone smettano di informarsi.

Fake news, bufale, disinformazione... parole diverse per dire la stessa cosa e dare un nome creativo alle falsità che spesso leggiamo, soprattutto in rete - e se è vero che al giorno d'oggi i maggiori ricettacoli di bufale sono i social network, allora sono i giovani i più esposti alla disinformazione. Secondo un sondaggio condotto la scorsa primavera da Ofcom, il 60% dei britannici dai 16 ai 24 anni di età avrebbe utilizzato i social network per informarsi sulla CoViD-19, e il 59% si sarebbe imbattuto in fake news.

Disinformazione covid
Gli argomenti oggetto di disinformazione sulla covid: malattia, trasmissione e mortalità; misure restrittive; varie; trattamenti e cure; causa e origine della malattia; violenza. © Statista | American Journal of Tropical Medicine and Hygiene

Bufale, un tanto al chilo. Uno studio pubblicato sull'American Journal of Tropical Medicine and Hygiene ha analizzato la composizione delle bufale sulla covid, cercando di capire quali fossero gli argomenti più gettonati dai creatori di fake. La ricerca ha passato in rassegna 2.311 articoli pubblicati in 87 Paesi e 25 lingue diverse tra il 31 dicembre 2019 e il 15 aprile 2020. Ne è emerso che quasi un quarto delle bufale pubblicate riguardano la malattia stessa, la sua modalità di trasmissione e la mortalità; circa un quinto prende di mira le misure restrittive (vedi anche: Cinque miti sfatati su covid e mascherine), mentre 19 volte su 100 il bersaglio delle fake news sono trattamenti e cure (con il sempreverde falso dibattito sui vaccini).

Sfiducia e paura. Il problema della diffusione di notizie false arriva in un momento in cui la fiducia dei lettori nei media è ai minimi storici: secondo il Digital News Report 2019 della Reuters, che ha analizzato i dati raccolti online da YouGov riguardanti oltre 75.000 consumatori in 38 Paesi del mondo, sempre più persone decidono di non informarsi. I motivi sono diversi: dal crollo della fiducia nei canali di informazione (fiducia che si attesta, in media, ad appena il 42%), alla paura di imbattersi in fake news senza poterle riconoscere, al desiderio di non leggere notizie che influenzino negativamente (specialmente di questi tempi) il proprio umore.

25 agosto 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us