Salute

CoViD-19: gli argomenti preferiti dalle bufale

Sempre più condivise e difficili da contrastare: sono le bufale, notizie false diffuse alla stessa velocità del coronavirus, che fanno sì che molte persone smettano di informarsi.

Fake news, bufale, disinformazione... parole diverse per dire la stessa cosa e dare un nome creativo alle falsità che spesso leggiamo, soprattutto in rete - e se è vero che al giorno d'oggi i maggiori ricettacoli di bufale sono i social network, allora sono i giovani i più esposti alla disinformazione. Secondo un sondaggio condotto la scorsa primavera da Ofcom, il 60% dei britannici dai 16 ai 24 anni di età avrebbe utilizzato i social network per informarsi sulla CoViD-19, e il 59% si sarebbe imbattuto in fake news.

Disinformazione covid
Gli argomenti oggetto di disinformazione sulla covid: malattia, trasmissione e mortalità; misure restrittive; varie; trattamenti e cure; causa e origine della malattia; violenza. © Statista | American Journal of Tropical Medicine and Hygiene

Bufale, un tanto al chilo. Uno studio pubblicato sull'American Journal of Tropical Medicine and Hygiene ha analizzato la composizione delle bufale sulla covid, cercando di capire quali fossero gli argomenti più gettonati dai creatori di fake. La ricerca ha passato in rassegna 2.311 articoli pubblicati in 87 Paesi e 25 lingue diverse tra il 31 dicembre 2019 e il 15 aprile 2020. Ne è emerso che quasi un quarto delle bufale pubblicate riguardano la malattia stessa, la sua modalità di trasmissione e la mortalità; circa un quinto prende di mira le misure restrittive (vedi anche: Cinque miti sfatati su covid e mascherine), mentre 19 volte su 100 il bersaglio delle fake news sono trattamenti e cure (con il sempreverde falso dibattito sui vaccini).

Sfiducia e paura. Il problema della diffusione di notizie false arriva in un momento in cui la fiducia dei lettori nei media è ai minimi storici: secondo il Digital News Report 2019 della Reuters, che ha analizzato i dati raccolti online da YouGov riguardanti oltre 75.000 consumatori in 38 Paesi del mondo, sempre più persone decidono di non informarsi. I motivi sono diversi: dal crollo della fiducia nei canali di informazione (fiducia che si attesta, in media, ad appena il 42%), alla paura di imbattersi in fake news senza poterle riconoscere, al desiderio di non leggere notizie che influenzino negativamente (specialmente di questi tempi) il proprio umore.

25 agosto 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us