Salute

Covid, freedom day in Regno Unito: è arrivato troppo presto?

Il 19 luglio nel Regno Unito sono cadute le ultime restrizioni anticovid: le diverse visioni di chi appoggia le scelte del governo e chi invoca cautela.

Lunedì 19 luglio sarà un giorno da ricordare per il Regno Unito, che abbandona definitivamente (o almeno questa è l'intenzione del governo britannico) ogni restrizione legata alla pandemia da covid. Battezzato freedom day (giorno della libertà), è una data che fa discutere gli esperti, che si interrogano se le misure anticovid siano state abbandonate troppo presto, considerando anche il fatto che solo il 54% della popolazione maggiore di 12 anni è stata vaccinata.

Visioni contrapposte. «Avremmo dovuto aspettare che tutti i cittadini maggiori di 12 anni ricevessero due dosi prima di allentare le restrizioni», afferma in un articolo del Guardian Christina Pagel, direttrice della Clinical Operational Research Unit dell'UCL (London's Global University). «Il virus non verrà debellato», sottolinea invece Paul Hunter, professore di medicina all'University of East Anglia, «i casi risaliranno inevitabilmente, che le restrizioni vengano abbandonate ora, in autunno o la prossima primavera». A sostegno delle attuali riaperture, Hunter ricorda anche che l'immunità data dal vaccino potrebbe diminuire dopo un po' di mesi, e che dunque è meglio aprire ora che i cittadini sono stati appena vaccinati e la protezione è massima.

Campagna vaccinale UK e Italia
Ecco come procedono le campagne vaccinali in Italia e nel Regno Unito (dati aggiornati al 18 luglio): In Italia il 44% dei cittadini maggiori di 12 anni ha ricevuto la vaccinazione completa, mentre nel Regno Unito il 53%. Le percentuali scendono rispettivamente a 17% e 15% se si guarda a chi ha ricevuto solo una dose. © Ourworldindata

Non tutti protetti. Tuttavia è importante ricordare che nel Regno Unito i giovani under-30 completamente vaccinati sono appena uno su quattro (i dati sono aggiornati al 5 luglio, due settimane prima – il tempo di "attivazione" del vaccino – del freedom day). Se le fasce di popolazione più a rischio sono quasi totalmente protette, con appena il 6-7% di non vaccinati nella fascia 70-89 anni, i britannici tra i 50 e i 54 anni che hanno ricevuto solo una dose o non sono vaccinati sono ancora il 19%, e la percentuale sale per la fascia di età dai 45 ai 49 anni, dove il 37% delle persone non è totalmente vaccinato.

Previsioni per il futuro. Se è vero che una dose di vaccino riduce già di molto il rischio di venire ricoverati per covid, con il dilagare della variante Delta (ora la più diffusa nel Regno Unito) per avere una buona protezione è necessario aver completato il ciclo vaccinale.
 
Secondo Hunter, i vaccini non possono da soli sconfiggere il virus, e avremo bisogno di una "ondata finale" di contagi che ci permetta di uscire dalla pandemia: «è preferibile che i contagi risalgano ora che la maggior parte dei soggetti a rischio è vaccinata», sostiene, ricordando che probabilmente, in futuro, il coronavirus diventerà endemico e rimarrà tra noi come un'influenza, e che ogni nuova infezione fungerà da "dose di richiamo" per aumentare la nostra immunità.

22 luglio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us