Salute

Covid e perdita dell'olfatto: ora il meccanismo è più chiaro

Le ragioni anatomiche di un sintomo molto comune in chi si ammala di covid: l'improvvisa perdita della capacità di percepire e distinguere gli odori.

Nelle settimane più buie della pandemia di covid, è stato uno dei campanelli d'allarme di un possibile contagio: la perdita improvvisa e totale dell'olfatto, anche in assenza di "naso chiuso". Ora, dopo mesi di osservazioni cliniche ed esami diagnostici dei pazienti, le dinamiche all'origine di questo curioso sintomo sono finalmente più chiare.

Cecità agli odori. L'anosmia, cioè la perdita totale delle capacità olfattive, è spesso associata alle infezioni virali delle vie respiratorie superiori, come quelle causate dai coronavirus non pericolosi all'origine di comuni raffreddori. Di solito è il muco a ostruire le narici e impedire alle molecole odorose di raggiungere i recettori; molti pazienti covid hanno però riferito un'improvvisa e inspiegabile perdita dell'olfatto anche con il naso completamente libero, un sintomo che nella maggior parte dei casi è scomparso entro un paio di settimane, ma che alcune persone si sono trascinate più a lungo.

Come spiegato in un articolo su The Conversation, le TAC delle cavità nasali dei pazienti covid hanno evidenziato un rigonfiamento del tessuto della fessura olfattiva, la zona del naso che ci fa percepire gli odori. Nelle persone con infezione da covid attiva, questa parte della volta nasale appare bloccata da tessuto molle infiammato e da muco, mentre il resto del naso è perfettamente normale, tanto che i pazienti non hanno difficoltà a respirare attraverso le narici.

Uno scudo protettivo. Il coronavirus SARS-CoV-2 entra nell'organismo attaccando i recettori ACE2 che rivestono le cellule dell'apparato respiratorio. Inizialmente si sospettava che infettasse e distruggesse direttamente i neuroni olfattivi, le cellule sensoriali che captano il segnale delle molecole odorose e lo inviano al cervello, che interpreta l'informazione come "odore". Ma un recente studio internazionale ha evidenziato che i neuroni olfattivi sono privi di questi recettori, presenti invece sulle cellule di supporto che li proteggono.

L'ipotesi è che siano queste, le cellule danneggiate dal virus; la reazione immunitaria provoca infiammazione e gonfiore in questo tessuto di sostegno, e quando l'infezione passa, le molecole odorose riescono di nuovo a raggiungere i neuroni, rimasti fortunatamente illesi.

Lento recupero. Perché allora alcune persone impiegano settimane, per recuperare l'olfatto perduto? Secondo gli scienziati, nei casi più gravi di infiammazione vengono danneggiati anche i neuroni olfattivi, che impiegano più tempo a rigenerarsi. Nei pazienti che hanno avuto questo iter, la ripresa delle piene capacità olfattive è più lenta, e preceduta da una fase di parosmia, in cui gli odori sono percepiti, ma in modo distorto (e l'aroma inconfondibile del caffè finisce per sapere soltanto di sporco o di bruciato).

Fortunatamente è un processo transitorio, anche se lento: i neuroni olfattivi si possono rigenerare, e anzi lo fanno più rapidamente se ci si espone spesso e con pazienza agli odori più caratteristici, in una sorta di fisioterapia per recuperare i sensi perduti.

24 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us