Salute

Dovremo vaccinarci contro la covid ogni sei mesi?

Non si può e non serve vaccinare tutti contro la covid due volte l'anno: l'opinione di Andrew Pollard, uno dei creatori del vaccino di Oxford-Astra Zeneca.

Vaccinare periodicamente ogni abitante del pianeta contro la covid non è sostenibile: lo dice forte e chiaro Andrew Pollard, professore all'Università di Oxford che ha contribuito allo sviluppo del vaccino di Oxford-Astra Zeneca. Intervistato dal canale britannico SkyNews, l'esperto ha dichiarato che somministrare a tutto il mondo dosi di rinforzo ogni quattro o sei mesi non solo non è possibile, ma probabilmente nemmeno necessario. «Bisognerà forse vaccinare periodicamente i soggetti più vulnerabili, ma ritengo molto improbabile che dovremo istituire campagne vaccinali regolari rivolte a chiunque abbia più di dodici anni», sottolinea.

Prima la prima (dose). Pollard tocca anche un tema spesso oggetto di discussione, quello della bassissima copertura vaccinale dei Paesi più poveri: «Non siamo nemmeno riusciti a offrire una dose a ogni cittadino africano», commenta: «come potremmo mai arrivare al punto di somministrare la quarta dose a ogni persona del Pianeta?». Secondo l'esperto è necessario avere ulteriori dati per poter decidere quando, quanto spesso e se sarà necessario vaccinare i più vulnerabili - principalmente anziani e persone con patologie pregresse.

Quarta dose: sì o no? Mentre Pollard rifiuta l'idea di una quarta dose per tutti, Israele ha già iniziato le somministrazioni dell'ennesima dose booster agli over 60, e il ministro tedesco della sanità Karl Lauterbach ha dichiarato che una quarta dose "sarà necessaria". Più prudente invece l'immunologo statunitense Anthony Fauci, secondo il quale è ancora prematuro parlare di quarta dose: «Una delle cose che dovremo tenere d'occhio con attenzione è la durata della protezione data dalla dose di rinforzo dei vaccini a mRNA», ha dichiarato Fauci, sottolineando che nel caso in cui la dose booster proteggesse meglio rispetto alle sole due dosi, potrebbe non essere necessaria una quarta dose per lungo tempo.

In balia delle ond(at)e. Ancora una volta bisogna sottolineare che il futuro è solo in parte nelle nostre mani: ci troviamo di fronte a un virus che ogni giorno (o quasi) ci costringe a rivedere le nostre convinzioni alla luce di nuove varianti, perciò possiamo solo aspettare e sperare che Omicron sia la via d'uscita dall'incubo pandemia.

11 gennaio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us