Salute

Alti livelli di glucosio nel sangue correlati ai casi gravi di covid?

Uno studio, condotto con l'intelligenza artificiale e un supercomputer, ha individuato una correlazione tra casi gravi di covid e alti livelli di glucosio nel sangue.

È ormai quasi un anno e mezzo che conviviamo con il virus della CoViD-19, ma ci sono ancora diversi aspetti della malattia che non sono affatto chiari: uno di questi, ad esempio, è perché alcune persone contraggono la malattia in modo asintomatico e passano quasi indenni l'infezione, mentre altre finiscono in ospedale e rischiano di morire - indipendentemente dalla questione dei vaccinati o meno. Sul tema, uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health evidenzia un dato per certi versi preoccupante: i casi gravi di covid sarebbero direttamente connessi al livello di glucosio nel sangue.

Per lo studio i ricercatori hanno utilizzato un supercomputer per analizzare circa 240.000 articoli pubblicati dall'inizio della pandemia ad oggi, per cercare di identificare la variabile più spesso associata con forme gravi della malattia. Il responso è stato chiaro: i livelli di glucosio nel sangue sono la variabile biologica maggiormente connessa a forme gravi di covid.

Via libera. «Abbiamo tracciato ogni passo dell'infezione, dal momento in cui il virus entra nei polmoni fino a quando si diffonde in tutto il corpo e infetta gli organi», spiega Henry Markam, uno degli autori. Gli esperti hanno scoperto che alti livelli di glucosio indeboliscono il sistema immunitario e facilitano la diffusione del virus, che riesce così a eludere la difesa iniziale del corpo ed entrare nel sistema respiratorio.

Se il SARS-CoV-2 non viene fermato dai nostri anticorpi, riesce a legarsi al recettore ACE2 ed entrare nelle cellule polmonari, replicandosi in fretta e provocando una serie di infezioni, infiammazioni e danni cellulari. «Siamo arrivati alla conclusione che elevati livelli di glucosio possono facilitare la progressione della malattia attraverso diversi meccanismi», scrivono gli autori, che affermano che questa scoperta «spiega in parte le differenze riscontrate nella popolazione in relazione alla gravità della malattia».

18 agosto 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us