Salute

Covid, 5 cose da tenere a mente ora che si allentano le restrizioni

Si rilassano le misure anticovid che ci hanno tenuto (cattiva) compagnia in inverno, ma non bisogna abbassare la guardia: ecco qualche consiglio per continuare a proteggersi.

Per la prima volta dopo mesi si inizia a vedere la luce in fondo al tunnel della pandemia, e il merito è – ricordiamolo – soprattutto dei vaccini. Negli USA è stato tolto l'obbligo delle mascherine per i vaccinati, e anche in Italia si va verso un graduale ritorno alla normalità, con le diverse riaperture programmate da qui a luglio. Dal momento che però il virus non è svanito (e che non svanirà da un giorno all'altro) è importante continuare a proteggersi anche nelle settimane e nei mesi a venire, specie se non si è ancora stati vaccinati. La BBC ha stilato una lista di cinque cose da tenere a mente per vivere più tranquilli e godersi la tanto agognata libertà.

Se incrociate uno sconosciuto senza mascherina, non fatevi prendere dal panico. Come vi avevamo spiegato qualche mese fa, passare per strada vicino a una persona che non indossa la mascherina non comporta un rischio. È vero che la distanza sociale è fondamentale per diminuire le possibilità di contagio, ma conta anche il tempo che passiamo assieme a qualcuno: se si tratta di un attimo, a meno che lo sconosciuto non vi starnutisca o tossisca in faccia, non succede nulla.

Il contagio per contatto con superfici infette è difficile. È stato uno dei grandi dubbi dei primi mesi, quando indossavamo i guanti per andare ovunque e disinfettavamo le mani in maniera compulsiva. Inizialmente si era arrivati addirittura a ipotizzare che il SARS-CoV-2 resistesse fino a 28 giorni su una superficie, ma le condizioni affinché ciò avvenga sono praticamente irrealizzabili: studi recenti hanno infatti dimostrato che il rischio di ammalarsi di covid toccando una superficie contaminata è meno di 1 probabilità su 10.000.

La ventilazione è molto importante. Un'altra grande incognita del contagio è rappresentata dagli aerosol, minuscole particelle che emettiamo anche solo respirando e che si diffondono facilmente nell'aria in uno spazio chiuso, arrivando a infettare persone distanti tra loro. Ecco perché è fondamentale ventilare correttamente gli spazi chiusi, che si tratti di una palestra, un ristorante o una casa dove ci si ritrova con gli amici, dove è bene aprire due finestre per favorire il ricambio d'aria - e con l'avvicinarsi della bella stagione, meglio prediligere aperitivi e cene all'aperto.

I luoghi affollati sono da evitare. Andare a cena in un ristorante al chiuso il sabato sera potrebbe non essere la scelta migliore di questi tempi: più persone ci sono, più aumenta il rischio di contagio tramite aerosol.

Ricordate che non è necessario che il portatore del virus sia al tavolo con voi: se anche fosse distante da voi oltre due metri, le particelle virali infette potrebbero raggiungervi rimanendo in sospensione nell'aria, specie se il luogo non è correttamente ventilato.

Vaccinatevi appena possibile! Infine un monito, ripetuto tante volte ma mai troppe: vaccinatevi. È questa l'arma più potente che abbiamo per sconfiggere la covid. Tutti i vaccini approvati sono altamente efficaci contro le forme gravi e mortali della malattia: se questo motivo non vi basta, pensate che anche solo con una dose la catena dei contagi si riduce del 50-65%, e se i vaccinati vengono contagiati contraggono la malattia in forma leggera e con una bassa carica virale.

22 maggio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us