Salute

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato.

La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta ancora studiando, indaga uno studio preliminare, non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a ridurle in pezzettini. «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori.

Muscoli sotto attacco. È importante sottolineare che lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro. I ricercatori hanno analizzato gli effetti di piccole quantità di SARS-CoV-2 su tre tipi di cellule cardiache: i cardiomiociti, i fibroblasti e le cellule endoteliali. Di queste, solo i cardiomiociti (le cellule muscolari) hanno mostrato i segni dell'infezione, che si è diffusa nelle cellule muscolari vicine. Inspiegabilmente, nel nucleo dei cardiomiociti, dove avrebbe dovuto esserci il DNA, c'era un buco nero: le cellule erano diventate un involucro vuoto.

Con calma! Dal mondo scientifico arrivano diverse precisazioni (e perplessità): «Il lavoro non è stato rivisto in peer review da esperti cardiologi», sottolinea Sahil Parikh, cardiologo al Columbia University Irving Medical Center: «tendo a mantenere le distanze dai risultati degli studi preliminari, a prescindere da quanto siano interessanti».

Non è la stessa cosa. Le cellule in coltura non hanno reagito in modo identico a quelle dei pazienti deceduti con CoViD-19: in questi ultimi, sono stati riscontrati solamente «accenni di un disordine nelle fibre muscolari», spiega Conklin - niente di paragonabile alla carneficina delle cellule in coltura. Tuttavia i risultati di questa ricerca si aggiungono a un gruppo di studi clinici, ancora limitato ma in crescita, effettuati sul cuore dei pazienti deceduti con CoViD-19, a conferma che il coronavirus non colpisce solo i polmoni, e che questo aspetto della malattia dev'essere ulteriormente approfondito.

11 settembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us