Salute

CoViD-19: un nuovo studio sui danni cardiaci

Uno studio denuncia i danni provocati dal virus della covid su colture di cellule cardiache umane: un esperimento di laboratorio che deve però essere verificato.

La CoViD-19, da tutti nota per essere una patologia polmonare, causerebbe anche danni al cuore: su questo aspetto della malattia, ancora poco noto e sul quale si sta ancora studiando, indaga uno studio preliminare, non ancora verificato in peer review, ma «dovevo pubblicare ciò che ho scoperto!», ha dichiarato Todd McDevitt, uno degli autori della ricerca. Gli esperimenti effettuati in vitro dai ricercatori restituiscono un quadro poco roseo: il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la covid, danneggerebbe le fibre muscolari che permettono al cuore di battere, fino a ridurle in pezzettini. «Una carneficina di cellule umane», l'ha definita Bruce Conklin, uno degli autori.

Muscoli sotto attacco. È importante sottolineare che lo studio è stato effettuato su campioni di cellule in vitro. I ricercatori hanno analizzato gli effetti di piccole quantità di SARS-CoV-2 su tre tipi di cellule cardiache: i cardiomiociti, i fibroblasti e le cellule endoteliali. Di queste, solo i cardiomiociti (le cellule muscolari) hanno mostrato i segni dell'infezione, che si è diffusa nelle cellule muscolari vicine. Inspiegabilmente, nel nucleo dei cardiomiociti, dove avrebbe dovuto esserci il DNA, c'era un buco nero: le cellule erano diventate un involucro vuoto.

Con calma! Dal mondo scientifico arrivano diverse precisazioni (e perplessità): «Il lavoro non è stato rivisto in peer review da esperti cardiologi», sottolinea Sahil Parikh, cardiologo al Columbia University Irving Medical Center: «tendo a mantenere le distanze dai risultati degli studi preliminari, a prescindere da quanto siano interessanti».

Non è la stessa cosa. Le cellule in coltura non hanno reagito in modo identico a quelle dei pazienti deceduti con CoViD-19: in questi ultimi, sono stati riscontrati solamente «accenni di un disordine nelle fibre muscolari», spiega Conklin - niente di paragonabile alla carneficina delle cellule in coltura. Tuttavia i risultati di questa ricerca si aggiungono a un gruppo di studi clinici, ancora limitato ma in crescita, effettuati sul cuore dei pazienti deceduti con CoViD-19, a conferma che il coronavirus non colpisce solo i polmoni, e che questo aspetto della malattia dev'essere ulteriormente approfondito.

11 settembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us