Salute

COVID-19: si temono contagi tra rifugiati e nelle zone di guerra

L'OMS ha espresso preoccupazione per una probabile terza ondata di propagazione di COVID-19 nei campi profughi e nei Paesi già segnati da conflitti.

Le persone più vulnerabili e già private dei diritti fondamentali, come i rifugiati e gli abitanti di Paesi interessati da conflitti, potrebbero venire per ultime anche nella distribuzione delle risorse necessarie per far fronte alla COVID-19. A rendere esplicite le preoccupazioni degli operatori umanitari è, ancora una volta, il Direttore Generale dell'OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus: i Paesi che già in tempi "normali" faticano a gestire l'emergenza umanitaria nei loro confini, difficilmente sapranno o vorranno farvi fronte quando la COVID-19 avrà iniziato a diffondersi nei campi profughi.

Senza confini. I timori hanno preso corpo dopo la conferma del primo caso di COVID-19 sull'isola greca di Lesbo, dove si trova il campo profughi di Moria: qui 20 mila persone vivono in precarie condizioni in uno spazio pensato per 3000, dove già l'accesso all'acqua è limitato e bagni e docce - una ogni 230 persone - sono costantemente impraticabili per il sovrautilizzo. Anche Libano, Iraq, Giordania, Palestina e Turchia hanno riferito di casi sospetti di COVID-19: anche se questi Paesi ospitano i più estesi campi per rifugiati al mondo, per ora (probabilmente per mancanza di test) non si hanno notizie di casi confermati in questi luoghi. Inoltre, l'OMS reputa il rischio che la pandemia si diffonda in Siria "molto alto", nonostante il Paese taccia sull'esistenza di possibili casi. Se il virus dovesse propagarsi in questo Stato o nello Yemen, profondamente segnati dalla guerra e con strutture sanitarie al collasso, non sarebbe possibile gestirlo.

Il lusso della prevenzione. In assembramenti umani così affollati e dimenticati, spesso interessati da altre epidemie, implementare le misure di distanziamento sociale adottate ovunque in questi giorni è impensabile. Allo stesso modo, lavarsi spesso le mani è una sfida, in contesti in cui l'accesso all'acqua è limitato. La semplice consapevolezza di un'ennesima minaccia da affrontare, per le persone già alle prese con il trauma della guerra, della violenza e dell'esilio, può essere troppo da sopportare. E anche chi non ha patologie pregresse è quanto meno denutrito o soffre di stress cronico, insonnia, dipendenze. 

Gli operatori umanitari si chiedono se i rifugiati avranno accesso a presidi sanitari già sovraffollati, o se finiranno per essere trattati come pazienti "non prioritari". Della loro salute dovrebbero occuparsi gli Stati in cui si trovano al momento, ma come vediamo in Europa, di questi tempi ognuno sembra pensare prima a sé. Anche la priorità di sottoporre a test i casi sospetti e i loro contatti è destinata ad arrivare in questi luoghi in un secondo o in un terzo momento: su questo fronte, quasi nessuno sta facendo abbastanza.

Che cosa accadrà quando infine arriverà un vaccino? L'accesso sarà limitato solo a chi se lo può permettere?

22 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us