Salute

CoViD-19: segnali su Twitter già prima dell'emergenza

Parole compatibili con la circolazione del coronavirus giravano su Twitter già tra dicembre 2019 e gennaio 2020, prima dell'allarme ufficiale.

I segnali di un allarme sanitario imminente tra dicembre 2019 e gennaio 2020 circolavano su Twitter già prima che il mondo apprendesse dell'esistenza di un nuovo coronavirus. Secondo uno studio italiano pubblicato su Scientific Reports, alcuni dei sintomi tipici della CoViD-19 avevano già contagiato i "cinguettii" social prima che l'allarme sulla possibile trasmissione da uomo a uomo facesse il giro del mondo, e prima che l'Europa si scoprisse malata.

Già in diverse occasioni i post condivisi sui social si sono dimostrati un indicatore efficace della diffusione di sintomi riconducibili all'influenza, come tosse e raffreddore, ancora prima delle verifiche epidemiologiche tradizionali. Così un gruppo di ricercatori della Scuola IMT Alti Studi Lucca ha cercato su Twitter una conferma indiretta dell'ipotesi che il coronavirus SARS-CoV-2 circolasse in Europa già prima dell'allarme ufficiale lanciato da Wuhan. Le autorità cinesi resero nota l'esistenza di una malattia da coronavirus trasmissibile all'uomo il 21 gennaio 2020 (qui una notizia pubblicata su Focus.it il 20). Il 23 gennaio a Wuhan, una città di 11 milioni di abitanti, fu imposto il completo lockdown.

Il team ha creato un database con tutti i messaggi postati su Twitter contenenti il termine "polmonite", in italiano e nelle altre sei lingue più parlate nell'Unione Europea (oltre all'inglese, tedesco, francese, spagnolo, polacco, olandese), dal dicembre 2014 al 1 marzo 2020.

Parole chiave. Si è scelta questa parola perché i sintomi polmonari sono stati i primi a essere associati al SARS-CoV-2, e per evitare possibili sovrapposizioni con la stagione influenzale 2019-2020, fino a quel momento molto blanda.

Nella maggior parte dei Paesi europei, dal 31 dicembre 2019 al 21 gennaio 2020 si è registrato un aumento sospetto dei tweet contenenti la parola "polmonite" rispetto agli anni precedenti, e questo dopo aver escluso tutti i cinguettii che commentavano o riportavano notizie legate alla covid. La stessa tendenza è stata osservata per l'espressione "tosse secca", un sintomo che in seguito sarebbe stato riconosciuto come segnale d'allarme dell'infezione da coronavirus. 

Soltanto una coincidenza? In Italia, dove il "paziente zero" di Codogno sarebbe stato individuato il 20 febbraio 2020, si nota un aumento dell'uso del termine "polmonite" nelle prime settimane del 2020, rispetto allo stesso periodo nel 2019; in Francia si osserva un fenomeno analogo, mentre in Spagna, Polonia e Regno Unito si vede lo stesso ma con due settimane di ritardo. E questo, se si considera solo il fattore tempo.

Quando i ricercatori hanno guardato alla collocazione geografica e hanno provato a localizzare 13.000 tweet con la parola "polmonite", si sono accorti che la maggior parte era concentrata nei luoghi che da lì a un mese o due sarebbero diventati epicentri della covid.

È per esempio emerso un aumento in Lombardia e a Madrid, ma non in altre parti d'Europa che sarebbero state investite dal virus solo più avanti.

sorveglianza alternativa. Lo studio conferma che le analisi dei post sui social media potrebbero essere sfruttate come uno strumento epidemiologico prezioso, per intercettare le prime avvisaglie di una malattia o tenere d'occhio l'andamento di quelle che già si conoscono. Per esempio, potrebbero essere utili per tener traccia di futuri focolai di covid, quando i vaccini avranno permesso di debellare la malattia in vaste aree geografiche, ma ne rimarranno sacche nascoste pronte a riesplodere con la velocità che conosciamo.

4 febbraio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us