Salute

CoViD-19: quando si è più infettivi?

Che differenza c'è tra carica virale, rilascio virale e infettività? E perché la CoViD-19 è stata così difficile da arginare, rispetto a SARS e MERS?

La cosa più saggia da fare in caso di sospetti sintomi da CoViD-19 è isolarsi prontamente da tutti e avvisare i contatti più stretti dei giorni precedenti di fare altrettanto. Il perché questa sia un'efficace strategia di contenimento lo spiega una ricerca pubblicata su Lancet Microbe, che ha cercato di stabilire quando un individuo positivo alla covid sia maggiormente contagioso.

Nella loro revisione sistematica di decine di studi sulla CoViD-19 e di un piccolo gruppo di ricerche su SARS e MERS, i ricercatori della Scuola di Medicina dell'Università di St Andrews (Scozia) si sono concentrati su tre parametri in particolare: la carica virale, ossia la quantità di virus presente nell'organismo e le sue variazioni nel corso della malattia; rilascio virale o viral shedding, cioè l'espulsione di particelle virali quando si parla, tossisce, starnutisce o respira, che non equivale per forza all'infettività; e la presenza di virus vitale nei campioni esaminati, un buon indicatore dell'infettività di un paziente in quel preciso momento.

Significati diversi. Anche nei pazienti con sintomi lievi, la carica virale ha raggiunto il suo picco molto presto nella gola e del naso (i punti dove si annida il coronavirus SARS-CoV-2 e dove si effettuano i tamponi). La quantità di virus in corpo risultava massima tra il primo e il quinto giorno dall'inizio dei sintomi. Le tracce genetiche di virus nella gola o nelle feci tendono a essere rilevabili per settimane, ma questo processo è normale e non c'entra con l'infettività; non c'è infatti praticamente mai traccia di virus vitale nei campioni prelevati dopo il nono giorno dall'inizio dei sintomi.

La finestra più pericolosa. Quindi, anche se alcune persone che hanno contratto la malattia in forma grave o che hanno un sistema immunitario già compromesso possono disperdere tracce genetiche del virus per settimane, difficilmente dopo la seconda settimana si tratterà di frammenti virali contagiosi. Il massimo dell'infettività si verifica nei giorni appena prima della comparsa dei sintomi e nei cinque giorni successivi, come confermato da diversi studi di contact tracing.

Precauzione necessaria. La carica virale della SARS, la sindrome respiratoria acuta grave causata dal virus SARS-CoV, ha un picco tra il decimo e il quattordicesimo giorno dall'inizio dei sintomi. Quella della MERS, tra il settimo e il decimo giorno: a questo punto, il paziente è già stato ricoverato o isolato. Ecco perché queste altre due gravi malattie da coronavirus sono risultate più facili da arginare rispetto alla CoViD-19, che è maggiormente contagiosa quando ancora i positivi non sanno di esserlo o non hanno ancora effettuato un tampone.

In molti casi, quando si riceve l'esito dell'esame si è ormai fuori dal periodo di massima infettività: ecco perché è buona norma isolarsi ancora prima di sottoporsi al test e comunque prima di ricevere una risposta.

8 dicembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us