Salute

COVID-19: quali sono gli eventi superdiffusori a cui prestare attenzione

I luoghi chiusi in cui si respira in prossimità, si canta, si mangia insieme e si conversa da vicino sono possibili superdiffusori di COVID-19.

Molti focolai di COVID-19 sono associati ad attività in cui numerose persone respirano affannosamente a stretto contatto le une con le altre, come i concerti, le sessioni affollate di allenamento sportivo, le feste al chiuso in cui si canta a squarciagola o le chiacchiere in un pub stracolmo in cui bisogna alzare la voce per parlare con gli amici. Sono questi alcuni degli eventi superdiffusori individuati da uno studio giapponese che racconta qualcosa di più sulle situazioni più critiche da monitorare in questa fase di convivenza forzata con la covid.

Fiato sul collo. Per eventi superdiffusori si intendono quelle situazioni in cui una o poche persone positive al coronavirus SARS-CoV-2 possono contagiarne decine di altre, complici una serie di circostanze concomitanti: la vicinanza fisica, un virus ad alta trasmissibilità e la necessità di compiere attività che comportano un'elevata espirazione (e quindi dosi massicce di particelle virali emesse) come cantare, parlare a voce alta, avere il fiatone.

Il potenziale rischio di queste occasioni di ritrovo per la diffusione dei contagi è noto da tempo, al punto che il Giappone, dove è stato condotto lo studio, ha fondato la propria strategia di contenimento della covid proprio sulle raccomandazioni alla popolazione di evitare luoghi chiusi con scarsa ventilazione, luoghi affollati e situazioni in cui ci si trova a stretto contatto.

una sgradita conferma. Il nuovo lavoro pubblicato sulla rivista scientifica Emerging Infectious Diseases conferma la necessità di prudenza. Quando Hitoshi Oshitani e i colleghi epidemiologi di una serie di Università giapponesi hanno analizzato 61 focolai nipponici di covid in cui almeno cinque persone contagiate avevano frequentato uno stesso evento o luogo, si sono accorti che oltre la metà di questi focolai si era formata nelle occasioni sopra descritte: concerti ma anche karaoke o prove di cori, bar e ristoranti, palestre, luoghi di lavoro, funzioni religiose. Se i focolai più grandi, con oltre 100 casi, si sono verificati principalmente in ospedali e case di cura, eventi superdiffusori sono stati individuati anche in luoghi più ameni. Durante un concerto, per esempio, sono rimaste contagiate almeno 30 persone, inclusi gli artisti.

Ignari diffusori. I pazienti identificati come probabili "primi anelli" della catena di contagi hanno trasmesso il virus e generato focolai anche in assenza di sintomi respiratori come la tosse. La maggior parte di essi era sotto i 40 anni e il 41% era presintomatico o asintomatico al momento del "bagno di folla".

Molti pazienti zero hanno trasmesso ad altri la covid il giorno prima o il giorno stesso della manifestazione dei propri sintomi.

18 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us