Salute

COViD-19: perché il concetto di "seconda ondata" è fuorviante

Continuare a parlare di una futura seconda ondata di covid significa accentuare il paragone con l'influenza, e assumere che siamo usciti dalla prima.

È bastato leggere le notizie sul nuovo focolaio di covid a Pechino per tornare a parlare di una seconda ondata di covid, una recrudescenza della pandemia pronta a ripresentarsi nel prossimo futuro, forse in autunno. Sappiamo bene che la grande maggioranza della popolazione mondiale è ancora vulnerabile al virus, e che la COViD-19 sarà tra noi fino a quando non avremo un vaccino con il quale immunizzare una quantità sufficiente di persone. Tuttavia, allo stato attuale delle cose il concetto di una seconda ondata epidemica è almeno in parte problematico, per due ragioni principali: perché accentua il paragone scorretto tra covid e influenza e perché dà per scontato che ci siamo ormai lasciati la prima ondata alle spalle.

Un confronto nato male. In chi non fa dell'epidemiologia il proprio mestiere l'idea di una seconda ondata deriva da un confronto inesatto tra la COViD-19 e la stagionalità del virus influenzale. Come spiega un articolo su The Conversation, la tentazione di confrontare il patogeno con il SARS-CoV-2 è forte, perché le ultime pandemie note sono state di influenza. Ma come ormai sappiamo il nuovo coronavirus è assai più letale e comporta un numero molto più alto di infezioni gravi e ricoveri ospedalieri.

Le differenze non finiscono qui. Il virus dell'influenza ha un andamento stagionale: compare in ogni emisfero all'inizio dell'autunno, avanza durante l'inverno e si attenua fino a quasi a scomparire in estate, complici l'aumento dell'umidità e dei raggi UV, insieme all'abitudine di stare all'aperto. Questo ciclo si ripete ogni anno, con il virus che muta abbastanza rapidamente da impedire un'immunità permanente.

Non sappiamo ancora con precisione se l'andamento delle stagioni abbia effetti anche sul SARS-CoV-2. Anche se è possibile che alcuni fattori - come l'influenza del clima sulla velocità di evaporazione dei droplets infettivi - abbiano effetto sulla trasmissibilità del virus in estate, il fatto che il patogeno sia completamente nuovo e che la maggior parte della popolazione non lo abbia incontrato è sufficiente ad affossare ogni sperato vantaggio offerto dalla bella stagione. Può darsi che la trasmissione si riduca mentre trascorriamo le giornate all'aperto, ma non possiamo aspettarci che il virus si dilegui, per ricomparire più aggressivo in autunno.

Le nostre responsabilità. A questo si lega il secondo problema. Parlare di una seconda ondata equivale ad assumere che siamo usciti dalla prima, e questo mentre il virus è ancora attivo, anche se fortunatamente circola in modo molto più contenuto.

Il concetto di seconda ondata sembra inoltre veicolare l'idea del ritorno inevitabile di un patogeno pronto a vendicarsi del primo ko ricevuto, come se non potessimo fare nulla per impedire i danni visti nella primavera 2020.

Non ci troviamo tra due ondate: non siamo alla mercè di un virus da affrontare completamente disarmati. Piuttosto, siamo riusciti a limitare fortemente la circolazione della covid grazie a misure drastiche come i lockdown e l'adozione di comportamenti di responsabilità comune, come indossare le mascherine, lavarsi le mani e mantenere il distanziamento fisico. Queste accortezze sono molto efficaci nel limitare la circolazione del virus. Indipendentemente da ciò che accadrà, far passare il concetto di una inevitabile seconda ondata rischia di togliere l'accento dall'importanza dei nostri comportamenti nella prevenzione dei contagi.

23 giugno 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us