Salute

CoViD-19: asintomatico il 40% dei pazienti infetti

Lo studio sul focolaio di CoViD-19 a Vo', in Veneto, fa luce sulle infezioni sommerse e la loro carica virale, ma anche sul contagio nei bambini.

Il 21 febbraio 2020 un residente di Vo', un comune di 3.200 persone in provincia di Padova, moriva per i sintomi di una polmonite da SARS-CoV-2, primo di almeno 35.000 pazienti deceduti per covid. La successiva gestione del caso, che ha previsto un lockdown di 14 giorni per l'intera popolazione di Vo', oltre a una campagna di tamponi che ha coinvolto la quasi totalità degli abitanti, è diventata un modello internazionale di contenimento riuscito di un focolaio di CoViD-19.

Di recente la rivista Nature ha pubblicato lo studio scientifico su quanto emerso da quei test a tappeto, studio che, tra i firmatari, ha come referenti Andrea Crisanti, padre del protocollo sanitario adottato a Vo', Direttore del Dipartimento di medicina Molecolare dell'Università di Padova e del laboratorio di Microbiologia e virologia dell'Azienda Ospedale/Università di Padova, e la dottoressa Ilaria Dorigatti, del MRC Centre for Global Infectious Disease Analysis dell'Imperial College di Londra. Il lavoro fa chiarezza sulla frequenza delle forme asintomatiche dell'infezione e sulla loro infettività, oltre a far emergere un dato interessante sulla trasmissione della CoViD-19 nei bambini.

Asintomatici: quanti sono? Gli scienziati hanno valutato la presenza di infezione da SARS-CoV-2 negli abitanti di Vo' effettuando tamponi nasofaringei rispettivamente all'85,9% e al 71,5% della popolazione, in due diverse occasioni. La prima indagine, condotta all'inizio del lockdown locale, ha riscontrato una prevalenza dell'infezione (ossia una fotografia di quanti risultavano contagiati in quel dato momento) nel 2,6% della popolazione. Nella seconda indagine, svolta alla fine del lockdown locale, è risultato positivo l'1,2% dei residenti.

Ma il dato più interessante è che il 42,5% delle infezioni confermate nelle due indagini è risultato asintomatico: i pazienti non avevano sintomi al momento del test né li hanno sviluppati successivamente. Il dato è in linea con i parametri di recente aggiornati dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) statunitensi, secondo i quali il 40% dei casi di covid è asintomatico (la stima precedente era del 35%).

La contagiosità. Le analisi non hanno rilevato alcuna differenza statistica significativa tra la carica virale (la quantità di virus nei tamponi) dei pazienti sintomatici rispetto a quelli asintomatici, un dato che rende perfettamente plausibile il fatto che anche questi ultimi possano contribuire alle catene di trasmissione: «Se da un lato è verosimile pensare che un soggetto sintomatico trasmetta l'infezione con più facilità, espellendo ad ogni colpo di tosse grandi quantitativi di virus, dall'altro è ragionevole pensare che i sintomi possano anche indurlo a rimanere a casa, limitando di conseguenza il numero dei contatti e le possibilità di contagio», chiarisce Enrico Lavezzo, docente del Dipartimento di medicina Molecolare dell'Università di Padova, primo firmatario dello studio.

«Un soggetto asintomatico, invece, non è consapevole di essere infetto, e quindi si comporterà come se non avesse la malattia e continuerà a vedere altre persone, anche molte, a seconda del suo stile di vita e della sua occupazione».

La questione della trasmissione del virus da parte degli asintomatici è stata di recente al centro di polemiche per un'affermazione affrettata dell'OMS sull'improbabilità di questo evento, in seguito ritrattata.

I meno colpiti. Infine, un aspetto importante riguarda la covid nei bambini: come spiega Cristanti, «i bambini sembrano ammalarsi di meno e con pochi sintomi, dimostrando una certa resistenza al virus. A Vo' su un campione di 234 bambini da 1 a 10 anni nessuno è risultato positivo al tampone, anche se spesso hanno convissuto con genitori infetti».

15 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us