Salute

COVID-19: partito Recovery, il più importante trial farmacologico

Lo studio clinico più ampio e rigoroso sulle potenziali terapie anti COVID-19 è partito nel Regno Unito: si testano cure su 5000 pazienti.

Il più ampio studio clinico sui potenziali farmaci per l'infezione da COVID-19 è partito nel Regno Unito, e primi risultati sono attesi già nel mese di giugno. La sperimentazione si chiama RECOVERY (Randomised Evaluation of COVID-19 Therapy, ma recovery significa anche guarigione, in inglese) e annovera, come soggetti, oltre 5000 pazienti reclutati in 165 ospedali del Regno Unito: si tratta del più esteso e rigoroso test clinico su quelle terapie già fornite in "uso compassionevole" ai più gravi pazienti COVID negli ospedali di tutto il mondo.

Fare chiarezza. Scopo dello studio è confrontare i diversi trattamenti sperimentali già impiegati contro la COVID-19, per capire quali siano i più efficaci e se si possano ottenere risultati migliori usandoli in combinazione. Molti dei farmaci oggi impiegati per uso compassionevole sono celebrati come panacea contro l'attuale pandemia, senza alcuna evidenza scientifica: in alcuni casi, i pazienti guarirebbero comunque; in altri, il campione di malati è troppo ristretto o mancano i soggetti di controllo - il confronto, cioè, di un medicinale con un placebo.

Il risultato è un'estrema pressione sui medici in prima linea a utilizzare farmaci "che chiaramente funzionano" o a non utilizzarne altri perché di sicuro non hanno effetto. «In entrambi i casi si sbagliano perché nessuno lo sa» spiega Peter Horby, Professore di Malattie infettive emergenti e salute globale all'Università di Oxford che coordina lo studio. Prima dell'emergenza COVID-19, Horby aveva guidato i trial farmacologici contro Ebola in Africa occidentale e nell Repubblica Democratica del Congo. 

Meglio insieme? I primi farmaci testati saranno: la combinazione Lopinavir-Ritonavir (usata comunemente contro l'HIV); alcuni corticosteroidi (farmaci tipicamente usati per ridurre le infiammazioni); l'antimalarico idrossiclorochina e l'antibiotico azitromicina. Questi ultimi due medicinali sono solitamente usati in combinazione, ma saranno prima testati separatamente per valutare l'efficacia di ciascuno. Per alcuni pazienti in gravi condizioni potrebbe essere prescritto il tocilizumab, il trattamento contro l'artrite reumatoide già usato in alcuni ospedali italiani. Il team sta valutando se testare il plasma dei guariti come terapia aggiuntiva; per quanto riguarda il promettente antivirale remdesivir, non è per ora stato possibile ottenere scorte a sufficienza, a causa degli studi e delle cure in corso in altre parti del mondo.

Ai pazienti saranno assegnate in modo casuale queste terapie - la cui efficacia non è al momento provata - o un placebo. Ci sono già dai 500 ai 900 soggetti per ogni farmaco e circa 2000 nei gruppi di controllo.

I ricercatori non ripongono grandi aspettative sui singoli medicinali testati, che se saranno d'aiuto daranno comunque benefici contenuti. Piuttosto, sperano che usarli in combinazione possa accelerarne i benefici: una volta capito come funzionano, si potrebbero associare le azioni di antivirali e antinfiammatori per ottenere risposte più adeguate.

23 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us