Salute

COVID-19: 1,2 milioni di bambini a rischio per malattie prevenibili

La COVID-19 ha minato sistemi sanitari già fragili: nei prossimi sei mesi nel mondo potrebbero morire per cause evitabili 6.000 bambini in più al giorno.

Nei prossimi sei mesi potremmo assistere a un preoccupante incremento della mortalità infantile indirettamente legato alla COVID-19: 1,2 milioni di bambini - 6.000 al giorno - potrebbero morire nel mondo per malattie solitamente prevenibili a causa dell'affaticamento dei sistemi sanitari dovuto alla pandemia. La denuncia è contenuta in un rapporto dell'Unicef basato su un'analisi dei ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health pubblicata su The Lancet Global Health.

Poco cibo e ospedali fuori uso. Secondo il più pessimistico degli scenari elaborati dagli scienziati – che prevede una riduzione degli interventi sanitari del 45% nei prossimi sei mesi – 1,2 milioni di bambini in più sotto i cinque anni potrebbero perdere la vita a causa dell'aumento della malnutrizione acuta (wasting) dovuto all'assenza di lavoro e di cibo, nonché della riduzione delle pratiche mediche di prevenzione: già nelle scorse settimane si era levato l'allarme sullo stop alle campagne di vaccinazioni di massa imposto dal distanziamento sociale. Queste morti legate alle conseguenze della pandemia si aggiungerebbero ai 2,5 milioni di decessi di bambini sotto i cinque anni che avvengono già oggi ogni sei mesi nei Paesi a basso e medio reddito inclusi nello studio. Complice la COVID-19, i numeri della mortalità infantile potrebbero tornare a salire dopo quasi un decennio di progressi.

Dimenticati. Lockdown, coprifuoco e interruzioni dei trasporti rendono difficile raggiungere le strutture sanitarie, e allo stesso tempo le famiglie hanno paura di andare in ospedale per il timore di contagi. Inoltre, quasi 370 milioni di bambini di 143 Paesi che di norma contano sulla scuola per ricevere almeno un pasto completo al giorno sono ora costretti ad arrangiarsi, con le classi chiuse. Già a metà aprile, era stato calcolato che oltre 117 milioni di bambini in 37 Paesi rischiavano di saltare la vaccinazione contro il morbillo, mentre le esigenze di distanziamento sociale hanno sospeso un po' ovunque le campagne di immunizzazione contro la polio.

La salute delle madri. Lo stesso scenario più cupo contempla un incremento mensile del 38,6% della mortalità materna: nei prossimi sei mesi potrebbero perire 56.700 donne in più per la riduzione degli interventi medici alla nascita, della somministrazione di antibiotici e della possibilità di partorire in un ambiente pulito e sicuro. I Paesi dove bambini e madri rischiano di più anche a causa dell'emergenza COVID-19 sono, secondo le stime del Lancet, Bangladesh, Brasile, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, India, Indonesia, Nigeria, Pakistan, Tanzania e Uganda.

20 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us