Salute

COViD-19: l'irrealistica timeline del vaccino indiano

Tutto il mondo preme per arrivare presto a un vaccino anti-covid, ma l'India ipotizza di averlo pronto addirittura per il 15 agosto, data non casuale.

Se non fosse stato per quella data - 15 agosto 2020 - la lettera inviata a una serie di ospedali dal Consiglio Indiano di Ricerca Medica (ICMR), l'istituzione che guida la risposta del Paese alla pandemia di covid, sarebbe rimasta una comunicazione ad uso interno. Ma poiché quella data, la stessa in cui si celebra il Giorno dell'Indipendenza dell'India, viene definita il termine ultimo per il lancio per uso pubblico del vaccino anti-covid, il documento ha suscitato un pandemonio, e la presa di distanza dell'intera comunità scientifica del Paese.

Come funziona: i test sui vaccini
Nei test di Fase 1 il vaccino è somministrato a pochi volontari, per determinare la dose; la Fase 2, a cui partecipa qualche centinaio di persone, serve per vedere se ci sono effetti indesiderati e una risposta immunitaria: per le fasi 1 e 2 occorrono in media cinque mesi. La Fase 3 può coinvolgere decine di migliaia di persone (per la covid almeno 20-30 mila) tra soggetti sperimentali e di controllo, per determinare se effettivamente il vaccino fornisce un effetto protettivo: questo passaggio richiede almeno sei mesi.

appena all'inizio. Il candidato vaccino al centro delle polemiche si chiama Covaxin ed è stato sviluppato dall'azienda indiana Bharat Biotech in collaborazione con l'ICMR. È un vaccino inattivato, ottenuto usando frammenti di SARS-CoV-2 incapaci di infettare o replicarsi, ed ha proprio in questi giorni ottenuto il via libera per i test di Fase 1 e di Fase 2 su un totale di poco più di un migliaio di persone. Il vaccino ha da poco superato con successo la sperimentazione su modelli animali; queste prime due fasi dei trial farmacologici serviranno per assicurarsi che sia sicuro e ben tollerato, per determinare il dosaggio ideale e per capire se riesca a sollecitare una qualche risposta immunitaria.

Se le Fasi 1 e 2 dovessero dare risultati incoraggianti, si passerebbe ad estendere i test su un numero più ampio di partecipanti. Come spiegato su Science, anche quando procedono a ritmo spedito, questi due passaggi richiedono come minimo 5 mesi. La durata della Fase 3 (in cui si valuta la reale efficacia del vaccino) varia anche in base ai soggetti coinvolti, che in India, terzo Paese per numero di casi dopo Stati Uniti e Brasile, non mancheranno di certo. Ma anche così servirebbero almeno altri 6 mesi. Per testare un vaccino occorre muoversi in un'area in cui il virus è ancora attivo e aggressivo, per essere sicuri che i soggetti abbiano possibilità di contatto con il patogeno. Comunque, i test farmacologici non possono esimersi dal rispetto di rigidi standard di sicurezza.

Sei aziende indiane stanno cercando di sviluppare vaccini anti covid. Oltre alla Bharat Biotech anche la Zydus Cadila ha ottenuto l'ok per l'inizio dei test clinici. Vedi anche: come nascono i vaccini © Shutterstock

Uno specchietto per le allodole. Nella lettera inviata il 2 luglio si chiede ai 12 istituti selezionati per condurre i trial del vaccino sull'uomo di «accelerare ogni processo di approvazione» ed arruolare i partecipanti entro 5 giorni. Il vaccino viene definito «la priorità principale del governo» e la non conformità alle richieste avanzate «sarà considerata - si legge - molto seriamente». Se la scadenza del 15 agosto 2020 non fosse stata aggiunta, il documento sarebbe stato letto come uno dei tanti tentativi in corso di accelerare la conquista di un vaccino contro il coronavirus SARS-CoV-2.

Ma dato il valore simbolico di quel giorno, sono in molti a vedere in questo termine uno strumento di propaganda politica.

Secondo gli scienziati che all'unanimità hanno criticato questa mossa, quanto accaduto rischia di minare la credibilità della ricerca nel Paese: è ovvio che non è possibile fissare la data di disponibilità di un vaccino prima ancora di aver iniziato i trial clinici di Fase 1, considerando che di norma, solo il 15-20% dei vaccini che approdano ai test clinici avrà successo. Altri hanno scelto la strada dell'ironia, commentando che forse c'è un refuso nell'anno: intendevano 15 agosto 2021?

8 luglio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us