Salute

COVID-19: in Svezia sfumano le speranze di una rapida immunità di gregge

Alla fine di aprile solo il 7,3% degli abitanti di Stoccolma aveva sviluppato anticorpi contro la COVID-19: un dato molto inferiore alle aspettative.

La decisione della Svezia di non imporre un rigido lockdown nazionale non sta per il momento facilitando il raggiungimento dell'immunità di gregge. Alla fine di aprile, soltanto il 7,3% degli abitanti di Stoccolma mostrava anticorpi contro il SARS-CoV-2, il coronavirus che causa la COVID-19: una percentuale di molto inferiore alle aspettative degli epidemiologi, destinata ad aumentare le polemiche sull'approccio soft scelto dal Paese contro la pandemia.

Meno del previsto. La ricerca (qui) condotta dall'agenzia di salute pubblica svedese si basa su 1.100 test sierologici effettuati in tutto il Paese, anche se per il momento sono stati diffusi solo i dati sulla capitale. La percentuale di anticorpi sospetti rilevata non è in linea con i modelli che prevedevano che, ad oggi, un terzo degli abitanti di Stoccolma avrebbe contratto la COVID-19, e che la città avrebbe raggiunto una seppure parziale immunità di gregge entro la metà di giugno, con il 40-60% della popolazione già colpita dall'infezione. Ancora non sappiamo se quella dell'immunità di gregge sia una strategia efficace contro la COVID-19. Studi su modelli animali fanno sperare che chi ha già incontrato la malattia non la contragga di nuovo, ma la durata della protezione immunitaria contro il SARS-CoV-2 non è nota.

Modello svedese? Mentre il resto d'Europa imponeva stringenti misure di lockdown, la Svezia ha sospeso le lezioni per gli studenti maggiori di 16 anni e impedito assembramenti con più di 50 persone, ma ha lasciato aperti bar, ristoranti, palestre e negozi. Anziché limitare le uscite per decreto, il Paese si è affidato alla responsabilità dei cittadini e ha chiesto di lavorare da remoto e rimandare i viaggi non necessari; anziani ed ammalati sono stati invitati a non uscire di casa.

Dalla fine di aprile, il numero di pazienti svedesi in terapia intensiva è calato di un terzo, e secondo l'agenzia nazionale di salute pubblica la curva dell'epidemia si starebbe appiattendo. Tuttavia, qualcosa in questa strategia "morbida" contro la pandemia non deve avere funzionato, perché il tasso di mortalità per COVID-19 pro-capite (inteso come numero di decessi per ogni milione di abitanti) è risultato molto più alto in Svezia (376) rispetto a Danimarca (96), Finlandia (55) e Norvegia (44), che da subito hanno optato per rigidi lockdown - ma comunque più basso di quello italiano (535), inglese (538) o spagnolo (597). Secondo il sito Ourworldindata.com, nella settimana tra il 12 e il 19 maggio il rapporto decessi di COVID-19 per numero di abitanti in Svezia è stato il più alto d'Europa (6,25 morti su milione di abitanti: più dei 5,75 del Regno Unito).

Controcorrente. All'origine della scelta svedese c'è la convinzione che i Paesi che hanno affrontato lunghi lockdown come l'Italia saranno più vulnerabili alla seconda ondata di COVID-19. L'OMS ha però messo in guardia da ogni velleità di perseguire l'immunità di gregge: finora, tutti gli studi sierologici compiuti hanno trovato una prevalenza dell'infezione in una percentuale di popolazione compresa tra l'1% e il 10%. La maggioranza della popolazione mondiale è quindi ancora vulnerabile al SARS-CoV-2.

24 maggio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us