Salute

COVID-19 e problemi cardiaci: quale legame?

Si indaga sulle complicazioni cardiache nei pazienti con COVID-19: problemi cardiovascolari sono più ricorrenti anche in chi contrae l'influenza.

Della COVID-19 abbiamo imparato a conoscere i danni polmonari, ma nelle ultime settimane, alcuni studi hanno iniziato ad evidenziare il legame tra l'infezione e le patologie cardiache. Non è ancora chiaro come il nuovo coronavirus influenzi la salute del cuore, ma tra le "condizioni pregresse" che aumentano il rischio di complicanze serie della malattia, in prima linea sembrano esserci quelle cardiovascolari.

Relazione a doppio senso. Secondo l'American College of Cardiology, «ci sono state segnalazioni di lesioni cardiache acute, aritmie, ipotensione, tachicardia e di un'alta proporzione di malattie cardiache concomitanti negli individui contagiati, specialmente in coloro che richiedono cure intensive». La presenza di malattie cardiache pregresse è un elemento che può aumentare il rischio di esito sfavorevole della COVID-19, ma questa potrebbe essere solo una faccia della medaglia.

Uno studio osservazionale su 416 pazienti con infezione da nuovo coronavirus a Wuhan, in Cina, sembra suggerire che le lesioni cardiache siano una condizione piuttosto ricorrente nei pazienti ricoverati in ospedale con sintomi evidenti, e che esse siano associate a un rischio più elevato di mortalità intraospedaliera. In base a un altro studio pubblicato a marzo sul Lancet, e condotto sempre a Wuhan, anche se non tutti i pazienti gravi con COVID-19 riportano danni cardiaci, tracce di lesioni al cuore sono emerse nel 59% dei deceduti (e solo nell'1% dei guariti).

Sinergia vitale. I termini di questa correlazione saranno tutti da chiarire, ma una certezza è che cuore e polmoni lavorano in stretta connessione (basta calmare il respiro per avvertire un rallentamento nel battito cardiaco, e velocizzare le inspirazioni per sentire il cuore che aumenta il ritmo). Se il cuore è già debole e fatica a pompare sangue ossigenato al resto del corpo, un'infezione delle vie aree profonde, con relative difficoltà nell'ossigenazione del sangue, è uno stress ulteriore su quadro già complesso.

In questo, il coronavirus SARS-CoV-2 non ha certo l'esclusiva. È noto che i pazienti con influenza corrono un rischio aumentato di attacchi di cuore e malattie cardiovascolari. In base a uno studio del 2018 pubblicato sul New England Journal of Medicine, nei sette giorni successivi a una diagnosi di influenza è sei volte più probabile avere un infarto. La combinazione tra le due infezioni potrebbe inoltre esacerbare il carico di lavoro sul cuore: in uno studio preliminare su pazienti nell'epicentro dell'epidemia in Cina, il 4% dei casi confermati di COVID-19 aveva contemporaneamente anche un'altra malattia virale (nella maggior parte dei casi, l'influenza) poiché un organismo già impegnato a combattere una patologia è più vulnerabile ad altri malanni.

28 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us