Salute

COVID-19 e problemi cardiaci: quale legame?

Si indaga sulle complicazioni cardiache nei pazienti con COVID-19: problemi cardiovascolari sono più ricorrenti anche in chi contrae l'influenza.

Della COVID-19 abbiamo imparato a conoscere i danni polmonari, ma nelle ultime settimane, alcuni studi hanno iniziato ad evidenziare il legame tra l'infezione e le patologie cardiache. Non è ancora chiaro come il nuovo coronavirus influenzi la salute del cuore, ma tra le "condizioni pregresse" che aumentano il rischio di complicanze serie della malattia, in prima linea sembrano esserci quelle cardiovascolari.

Relazione a doppio senso. Secondo l'American College of Cardiology, «ci sono state segnalazioni di lesioni cardiache acute, aritmie, ipotensione, tachicardia e di un'alta proporzione di malattie cardiache concomitanti negli individui contagiati, specialmente in coloro che richiedono cure intensive». La presenza di malattie cardiache pregresse è un elemento che può aumentare il rischio di esito sfavorevole della COVID-19, ma questa potrebbe essere solo una faccia della medaglia.

Uno studio osservazionale su 416 pazienti con infezione da nuovo coronavirus a Wuhan, in Cina, sembra suggerire che le lesioni cardiache siano una condizione piuttosto ricorrente nei pazienti ricoverati in ospedale con sintomi evidenti, e che esse siano associate a un rischio più elevato di mortalità intraospedaliera. In base a un altro studio pubblicato a marzo sul Lancet, e condotto sempre a Wuhan, anche se non tutti i pazienti gravi con COVID-19 riportano danni cardiaci, tracce di lesioni al cuore sono emerse nel 59% dei deceduti (e solo nell'1% dei guariti).

Sinergia vitale. I termini di questa correlazione saranno tutti da chiarire, ma una certezza è che cuore e polmoni lavorano in stretta connessione (basta calmare il respiro per avvertire un rallentamento nel battito cardiaco, e velocizzare le inspirazioni per sentire il cuore che aumenta il ritmo). Se il cuore è già debole e fatica a pompare sangue ossigenato al resto del corpo, un'infezione delle vie aree profonde, con relative difficoltà nell'ossigenazione del sangue, è uno stress ulteriore su quadro già complesso.

In questo, il coronavirus SARS-CoV-2 non ha certo l'esclusiva. È noto che i pazienti con influenza corrono un rischio aumentato di attacchi di cuore e malattie cardiovascolari. In base a uno studio del 2018 pubblicato sul New England Journal of Medicine, nei sette giorni successivi a una diagnosi di influenza è sei volte più probabile avere un infarto. La combinazione tra le due infezioni potrebbe inoltre esacerbare il carico di lavoro sul cuore: in uno studio preliminare su pazienti nell'epicentro dell'epidemia in Cina, il 4% dei casi confermati di COVID-19 aveva contemporaneamente anche un'altra malattia virale (nella maggior parte dei casi, l'influenza) poiché un organismo già impegnato a combattere una patologia è più vulnerabile ad altri malanni.

28 marzo 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us