Salute

CoViD-19: avere avuto il raffreddore può aiutare?

La precedente esposizione a coronavirus che danno comuni raffreddori ha un effetto protettivo contro la CoViD-19? Uno studio sul sistema immunitario.

Alcune persone che non hanno mai contratto la CoViD-19 possiedono difese immunitarie in grado di attivarsi contro il SARS-CoV-2 - forse, perché conservano la memoria di un passato incontro con altri coronavirus, responsabili di comuni raffreddori. Lo afferma uno studio condotto dall'Universitätsmedizin di Berlino e dal Max Planck Institute for Molecular Genetics, che non ha, tuttavia, accertato se queste difese immunitarie possano avere un ruolo protettivo nelle varie fasi della malattia. La ricerca è stata pubblicata su Nature.

Questo virus mi è familiare... Perché alcune persone sviluppano sintomi molto gravi da covid, mentre altre contraggono la malattia in forma lieve, persino asintomatica? La domanda è complessa e non ha una risposta univoca, ma nel tempo ha fatto sorgere il sospetto che alcune risposte immunitarie alla CoViD-19 possano essere quelle che gli esperti chiamano reazioni crociate. In pratica l'organismo conserva il ricordo di qualcosa che somiglia al SARS-CoV-2 (ma non lo è) e organizza le sue difese di conseguenza.

I risultati del nuovo studio avvalorano questa ipotesi, ancora tutta da testare sul piano clinico. I coronavirus sono una vasta famiglia di virus che causano infezioni che vanno dal comune raffreddore a patologie più serie dell'apparato respiratorio, fino a malattie potenzialmente più gravi come SARS, MERS e CoViD-19. in Germania, dove è stato condotto lo studio, i coronavirus meno aggressivi sono responsabili di fino al 30% dei raffreddori stagionali.

Ricordi preziosi. Il team ha isolato cellule immunitarie dal sangue di 18 pazienti covid e di 68 donatori di sangue sani. In laboratorio, le cellule sono state stimolate con frammenti sintetici della proteina "spike" del SARS-CoV-2. I ricercatori volevano capire se la stimolazione con questo antigene riuscisse ad attivare i linfociti T helper, globuli bianchi che scatenano l'emissione di citochine, proteine che regolano la risposta immunitaria. Come previsto, in 15 pazienti covid su 18 le cellule T helper hanno risposto all'appello, attivandosi per sconfiggere il virus: del resto, stavano facendo altrettanto nel corpo dei pazienti.

Più sorprendente è stato scoprire che - nei pazienti sani - le cellule memoria dei linfociti T helper, ossia quei linfociti destinati a sopravvivere a lungo, riuscivano a riconoscere frammenti di SARS-CoV-2 (anche se, teoricamente, non l'avevano mai incontrato). In 24 pazienti su 68 c'è stata una loro attivazione: ad essere riconosciuta non era l'intera lunghezza della proteina spike, ma solo quelle sezioni che presentano somiglianze con le proteine spike dei coronavirus del raffreddore. Nei sani, i T helper reagivano così proprio in virtù della precedente esposizione a coronavirus innocui.

A che cosa serve? Ulteriori studi già programmati dallo stesso gruppo di ricerca dovranno approfondire il ruolo della reazione crociata nel decorso della malattia e nella possibilità di contrarre l'infezione. Può darsi che i T helper dalla memoria lunga esercitino un effetto protettivo perché aiutano il corpo a produrre anticorpi, e che, per esempio, favoriscano una manifestazione più lieve dei sintomi; ma potrebbe anche accadere il contrario, cioè una reazione immunitaria mal indirizzata, con uno sviluppo più serio dell'infezione. 

9 agosto 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us