Salute

COVID-19, di nuovo positivi dopo la guarigione: l'OMS indaga

L'Organizzazione Mondiale della Sanità sta studiando decine di casi di pazienti ritenuti ormai guariti dalla COVID-19, ma di nuovo positivi ai test.

Si può prendere la COVID-19 una seconda volta? E se si pensa di averla contratta, come si fa a sapere se si è guariti? Questa certezza manca a chi, nonostante le richieste e la necessità, non sia riuscito a ottenere un tampone (e una diagnosi certa). Ma in alcuni casi non ce l'ha neppure chi è già passato da due tamponi negativi a distanza di almeno 24 ore - il criterio che l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha fissato per certificare il superamento della malattia. Proprio l'OMS ha annunciato, sabato 11 aprile, che indagherà sulle decine di casi riportati da tutto il mondo, di pazienti considerati guariti che a distanza di giorni risultano di nuovo positivi al virus.

Ospite sgradito. Venerdì 10 aprile, dalla Corea del Sud è arrivata la notizia di 91 pazienti considerati guariti dalla COVID-19 perché risultati negativi ai tamponi "di verifica", che sono emersi di nuovo positivi nei test successivi. Le autorità sanitarie sudcoreane hanno annunciato indagini epidemiologiche sull'accaduto, ma l'ipotesi prevalente è che possa trattarsi di una riattivazione del virus nell'organismo, e non di un nuovo contagio. Anche nei pazienti in cura si sono registrati molti casi di tamponi negativi seguiti a breve giro da nuovi positivi; potrebbe in parte dipendere dall'affidabilità dei test (che non è assoluta: è per questo che vengono ripetuti), e dalla quantità di particelle virali presenti nell'organismo. Non sappiamo neanche quanto a lungo permangano le tracce di SARS-CoV-2 nei guariti, né se questi siano anche se in minima parte ancora contagiosi.

Un nemico che conosciamo poco. L'OMS lavorerà per raccogliere maggiori informazioni su questi casi individuali e per assicurarsi che i tamponi per accertare la positività siano stati effettuati nel modo corretto. Prima di giungere a una possibile risposta occorrerà un'attenta analisi dei dati epidemiologici: la COVID-19 è una malattia nuova e ci sono molte cose che ancora non sappiamo. Monitorare le 390 mila persone che nel mondo sono guarite potrà fornire informazioni preziose.

15 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us