Salute

COVID-19: da che cosa dipende l'esito finale della malattia?

Dall'ISS un modello che spiega la grande diversità degli esiti di COVID-19: osservato speciale lo sport intenso e prolungato.

Anche un esercizio fisico intenso e prolungato nei giorni dell'incubazione del SARS-CoV-2 può influire - negativamente - sull'esito dell'infezione: a dirlo è uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità, il primo a spiegare in un modo coerente le così tante, differenti manifestazioni cliniche della COVID-19, leggera e asintomatica per molti, tuttavia critica anche in alcuni insospettabili casi, come lo è stata per Mattia, il giovane e atletico "paziente 1" di Codogno.

Secondo lo studio di tre ricercatori italiani sottoposto per la pubblicazione alla rivista Pediatric Allergy and Immunology, le prime due settimane dal contagio sono quelle che determinano l'esito dell'infezione, e a influire sulla successiva prognosi sono soprattutto tre fattori.

Quando si rischia di più. A stabilire se il virus sarà ostacolato subito nelle vie aeree superiori (tappezzate dagli anticorpi naturali che si trovano nella saliva e sulle mucose) oppure scenderà verso gli alveoli polmonari è il bilancio tra l'esposizione alla dose virale e la risposta immunitaria innata del paziente. Il virus riesce ad avanzare nei casi in cui il sistema immunitario sia naturalmente indebolito (per esempio negli anziani o nei pazienti immunodepressi). Ma si propaga facilmente anche nel caso di enorme esposizione cumulativa, come è per gli operatori sanitari costantemente a contatto con i droplets di pazienti contagiati; o ancora se, proprio nei giorni dell'incubazione della malattia, si compie esercizio fisico intenso e prolungato, che normalmente comporta elevati flussi e volumi respiratori. Secondo i ricercatori, questo tipo di sforzo e di respirazione che comporta può facilitare l'ingresso del virus nelle vie aeree inferiori, riducendo l'azione protettiva delle mucose.

L'illustrazione sintetizza i fattori che possono incidere sulla gravità della COVID-19. In basso, la linea temporale del decorso dell'infezione. Clicca sull'immagine per ingrandirla. © Istituto Superiore di Sanità

Tutto in una volta. Questa penetrazione precoce del virus nelle vie aeree inferiori gli fornisce un vantaggio in termini di tempo. Se il SARS-CoV-2 arriva negli alveoli prima che l'organismo abbia sviluppato una difesa immunitaria specifica, prolifera indisturbato. E quando la risposta arriva, è tardiva ed eccessiva: può provocare una grave infiammazione e innescare la produzione a cascata di mediatori chimici che si sommano agli effetti già gravi della polmonite.

Atleti più esposti? Il modello ha il merito di fare ordine nella diversità di manifestazioni cliniche della COVID-19. E lascia con una domanda: come e quanto queste osservazioni peseranno sul dibattito circa il via libera alle attività sportive individuali e professionistiche?

27 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us