Salute

COVID-19: da che cosa dipende l'esito finale della malattia?

Dall'ISS un modello che spiega la grande diversità degli esiti di COVID-19: osservato speciale lo sport intenso e prolungato.

Anche un esercizio fisico intenso e prolungato nei giorni dell'incubazione del SARS-CoV-2 può influire - negativamente - sull'esito dell'infezione: a dirlo è uno studio dell'Istituto Superiore di Sanità, il primo a spiegare in un modo coerente le così tante, differenti manifestazioni cliniche della COVID-19, leggera e asintomatica per molti, tuttavia critica anche in alcuni insospettabili casi, come lo è stata per Mattia, il giovane e atletico "paziente 1" di Codogno.

Secondo lo studio di tre ricercatori italiani sottoposto per la pubblicazione alla rivista Pediatric Allergy and Immunology, le prime due settimane dal contagio sono quelle che determinano l'esito dell'infezione, e a influire sulla successiva prognosi sono soprattutto tre fattori.

Quando si rischia di più. A stabilire se il virus sarà ostacolato subito nelle vie aeree superiori (tappezzate dagli anticorpi naturali che si trovano nella saliva e sulle mucose) oppure scenderà verso gli alveoli polmonari è il bilancio tra l'esposizione alla dose virale e la risposta immunitaria innata del paziente. Il virus riesce ad avanzare nei casi in cui il sistema immunitario sia naturalmente indebolito (per esempio negli anziani o nei pazienti immunodepressi). Ma si propaga facilmente anche nel caso di enorme esposizione cumulativa, come è per gli operatori sanitari costantemente a contatto con i droplets di pazienti contagiati; o ancora se, proprio nei giorni dell'incubazione della malattia, si compie esercizio fisico intenso e prolungato, che normalmente comporta elevati flussi e volumi respiratori. Secondo i ricercatori, questo tipo di sforzo e di respirazione che comporta può facilitare l'ingresso del virus nelle vie aeree inferiori, riducendo l'azione protettiva delle mucose.

L'illustrazione sintetizza i fattori che possono incidere sulla gravità della COVID-19. In basso, la linea temporale del decorso dell'infezione. Clicca sull'immagine per ingrandirla. © Istituto Superiore di Sanità

Tutto in una volta. Questa penetrazione precoce del virus nelle vie aeree inferiori gli fornisce un vantaggio in termini di tempo. Se il SARS-CoV-2 arriva negli alveoli prima che l'organismo abbia sviluppato una difesa immunitaria specifica, prolifera indisturbato. E quando la risposta arriva, è tardiva ed eccessiva: può provocare una grave infiammazione e innescare la produzione a cascata di mediatori chimici che si sommano agli effetti già gravi della polmonite.

Atleti più esposti? Il modello ha il merito di fare ordine nella diversità di manifestazioni cliniche della COVID-19. E lascia con una domanda: come e quanto queste osservazioni peseranno sul dibattito circa il via libera alle attività sportive individuali e professionistiche?

27 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us