Salute

COVID-19: come funzionano i ventilatori polmonari

I ventilatori polmonari sono cruciali per salvare la vita dei pazienti con forme più gravi di COVID-19: che cosa sono, e come aiutano a respirare.

I ventilatori polmonari sono adesso i dispositivi salvavita necessari per curare chi riporta i sintomi più gravi di COVID-19: in queste settimane ne abbiamo sentito parlare in continuazione, perché il numero di chi ne avrebbe avuto bisogno è stato, nel nostro Paese, a lungo nettamente superiore alla disponibilità di queste macchine. Ma come funzionano, e perché sono così indispensabili?

Polmoni compromessi. Un ventilatore polmonare è una macchina per la ventilazione meccanica che serve ad aiutare i pazienti con insufficienza respiratoria, uno dei sintomi più gravi della COVID-19. Il coronavirus SARS-CoV-2 invade le cellule respiratorie umane, attaccando sia quelle che producono il muco che protegge e tiene puliti i polmoni, sia le cellule ciliate che dovrebbero espellere il muco. L'ipotesi è che - come accadeva con la SARS - le cellule aggredite si stacchino e inizino a inondare i polmoni di residui. A quel punto, una reazione immunitaria incontrollata dell'organismo finisce per attaccare anche le cellule sane, aumentando il danno ai polmoni e provocando lesioni visibili dalla TAC, nonché un apporto di fluido nei polmoni che rende difficile ossigenare il sangue.

Intervenire in fretta. Il paziente comincia a manifestare i sintomi dell'insufficienza respiratoria. Il ritmo di respirazione aumenta, passando dalle 15-16 inspirazioni standard al doppio; la CO2 nel sangue cresce e si diventa letargici e confusi: è il segnale che è necessario un intervento immediato.

Ci sono procedure per ossigenare il paziente in modo non invasivo, come le maschere facciali attaccate a una valvola che permette di regolare l'apporto dell'ossigeno da una bombola o i caschi per la ventilazione assistita. Ma i medici che curano i pazienti COVID-19 raccontano di casi di rapido peggioramento dei sintomi in chi accede ai reparti COVID: se una persona con infezione da coronavirus ha bisogno di ventilazione meccanica, ne ha bisogno subito - nell'arco di 30 minuti.

L'intubazione. Per la ventilazione polmonare, i pazienti vanno intubati: è una procedura invasiva che viene condotta in sedazione (il paziente viene anestetizzato) e che consiste nell'inserire una sonda attraverso il naso o la bocca fino alla trachea, il condotto che veicola l'aria dall'esterno verso i polmoni. La sonda può anche essere inserita direttamente nella trachea praticando un piccolo foro nella parte frontale del collo (con una piccola operazione chirurgica chiamata tracheostomia).

Il "tubo" è collegato a un respiratore automatico che può spingere aria nei polmoni a un ritmo e con una miscela di ossigeno regolabili dal personale medico.

L'espirazione avviene invece in modo passivo sfruttando il ritorno elastico del tessuto polmonare. La procedura di intubazione va condotta con estrema cautela: nel caso di pazienti con COVID-19 è il momento in cui i sanitari corrono maggiori rischi di contagio, perché vengono a trovarsi a contatto molto ravvicinato con pazienti che tossiscono e che hanno un disperato bisogno di aria.

Verso l'autonomia. Un paziente può avere necessità di respirazione meccanica per settimane, mentre i suoi polmoni guariscono. Quando le sue condizioni cominciano a migliorare, si fanno alcune prove di respirazione autonoma mentre è ancora attaccato al ventilatore, per valutare, con tutte le cautele del caso, se potrà essere estubato.

2 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us