Salute

Vivere da soli ai tempi della CoViD-19: in Europa una realtà per il 28% degli over 60

Più di un quarto degli over 60 europei vive da solo: ecco i motivi, e perché può essere più rischioso durante un'emergenza sanitaria.

Combattere il nuovo coronavirus può essere ancora più difficile se si vive da soli, senza qualcuno che si prenda cura di noi in un momento in cui rimanere a casa è obbligatorio. Questo vale soprattutto per i più anziani, che potrebbero non nutrirsi a sufficienza e sottovalutare i primi sintomi di CoViD-19 (liquidandoli come "semplice influenza"). Un aspetto di cui tenere conto soprattutto in Europa, ora nuovo epicentro della pandemia da CoViD-19, dove gli ultrasessantenni che vivono da soli sono 28 ogni 100 (contro il 16% a livello mondiale), quasi il doppio di chi vive con i familiari (il 16%).

Statistica over 60 soli
Nel grafico (clic sull'immagine per ingrandirla), la percentuale di ultrasessantenni che vive da sola (in arancione) o con familiari (in viola). © Pew Research Center | Statista

Europa al primo posto. Secondo i dati censiti dal Pew Research Center tra il 2010 e il 2018, l'Europa si colloca in cima alla classifica per numero di over 60 che non abitano con alcun membro della propria famiglia; al secondo posto gli Stati Uniti, dove chi ha più di 60 anni e vive da solo rappresenta il 26% del totale. L'Africa subsahariana, con il 51%, si colloca al primo posto nella classifica opposta, quella che calcola il numero di ultrasessantenni che vive in famiglie allargate (che nel mondo sono in media il 38%).

Cultura, economia, religione. Vi sono diversi fattori per cui in Europa e USA un maggior numero di ultrasessantenni vive in modo indipendente. Innanzi tutto, l'aspettativa di vita nei paesi ad alto reddito è maggiore, e lo Stato spesso aiuta chi è più anziano offrendo assistenza sanitaria (in Europa) e finanziaria. Questo fa sì che vivere da soli sia una scelta economicamente sostenibile, al contrario dei paesi più poveri, dove le risorse finanziarie sono minori, e si cerca di dividere le spese unendo diverse generazioni nella stessa casa.

Bisogna poi tenere conto dei fattori culturali e religiosi: tra i gruppi religiosi principali, gli induisti, che si concentrano nel continente asiatico, sono quelli che per la maggior parte (il 70%) vivono in famiglie allargate; in paesi come Africa, Asia e Sud America, le donne nubili o vedove tendono a vivere con i propri familiari; al contrario, in Occidente le ultrasessantenni vivono spesso sole (una su cinque). Per gli uomini è invece una condizione più rara: solo un uomo su dieci vive da solo dopo i sessant'anni. Questa tendenza è probabilmente dovuta al fatto che le donne vivono qualche anno in più dei propri partner, che inoltre sono spesso più anziani.

19 marzo 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us