Salute

COVID-19: analisi delle acque reflue per tracciarne la diffusione

Sensori capaci di individuare il materiale genetico del coronavirus nei liquami potrebbero in futuro individuare i nuovi focolai di COVID-19.

In piena emergenza coronavirus, con gli esperimenti ordinari forzatamente in stand-by, molti ricercatori stanno reindirizzando studi e competenze sulla lotta alla COVID-19. Un aiuto nel monitoraggio di nuove ondate dell'infezione potrebbe per esempio arrivare dall'analisi delle acque reflue urbane, nelle quali convogliano le deiezioni domestiche. Se si riuscisse a sviluppare sensori capaci di individuare la presenza del nuovo coronavirus nelle vasche di trattamento di questi liquami, si potrebbero in futuro riconoscere e circoscrivere più rapidamente i nuovi focolai epidemici.

una fonte preziosa di informazioni. L'epidemiologia delle acque reflue è una scienza che parte dall'analisi dei residui metabolici presenti nei rifiuti urbani per stimare il consumo di droghe o farmaci in una data zona, per valutare l'esposizione di una popolazione a pesticidi o tossine o studiare la presenza di superbatteri resistenti agli antibiotici. Di solito i campioni di acque reflue vengono prelevati e analizzati in laboratorio: se però si potessero installare, direttamente nelle vasche per il trattamento delle acque reflue, sensori in grado di individuare una sostanza e comunicarlo da remoto, si aprirebbero applicazioni importanti.

Prima della pandemia di COVID-19 Zhugen Yang, esperto in questo tipo di tecnologie che lavora all'Università di Cranfield (Regno Unito), stava mettendo a punto con i colleghi semplici sensori di carta in grado di individuare, nelle acque di scarico, i geni di batteri antibiotico-resistenti o di patogeni dal potenziale epidemico. Questi sensori filtrano gli acidi nucleici dei virus e li mettono a contatto con reagenti che ne evidenziano la presenza, colorandosi.

Per il "dopo". Una prova di fattibilità dei sensori è già stata realizzata ed andrebbe ora adattata per individuare i biomarcatori della COVID-19 presenti nelle feci dei pazienti: è infatti noto che il nuovo coronavirus interessa anche il tratto digerente dei pazienti. Test come questi potrebbero rivelarsi particolarmente utili in futuro, quando i focolai epidemici da COVID-19 saranno più circoscritti. I pazienti asintomatici potrebbero venire a conoscenza di eventuali positività grazie alle analisi di acque reflue in cui sia presente il virus.

4 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us