Salute

COVID-19: analisi delle acque reflue per tracciarne la diffusione

Sensori capaci di individuare il materiale genetico del coronavirus nei liquami potrebbero in futuro individuare i nuovi focolai di COVID-19.

In piena emergenza coronavirus, con gli esperimenti ordinari forzatamente in stand-by, molti ricercatori stanno reindirizzando studi e competenze sulla lotta alla COVID-19. Un aiuto nel monitoraggio di nuove ondate dell'infezione potrebbe per esempio arrivare dall'analisi delle acque reflue urbane, nelle quali convogliano le deiezioni domestiche. Se si riuscisse a sviluppare sensori capaci di individuare la presenza del nuovo coronavirus nelle vasche di trattamento di questi liquami, si potrebbero in futuro riconoscere e circoscrivere più rapidamente i nuovi focolai epidemici.

una fonte preziosa di informazioni. L'epidemiologia delle acque reflue è una scienza che parte dall'analisi dei residui metabolici presenti nei rifiuti urbani per stimare il consumo di droghe o farmaci in una data zona, per valutare l'esposizione di una popolazione a pesticidi o tossine o studiare la presenza di superbatteri resistenti agli antibiotici. Di solito i campioni di acque reflue vengono prelevati e analizzati in laboratorio: se però si potessero installare, direttamente nelle vasche per il trattamento delle acque reflue, sensori in grado di individuare una sostanza e comunicarlo da remoto, si aprirebbero applicazioni importanti.

Prima della pandemia di COVID-19 Zhugen Yang, esperto in questo tipo di tecnologie che lavora all'Università di Cranfield (Regno Unito), stava mettendo a punto con i colleghi semplici sensori di carta in grado di individuare, nelle acque di scarico, i geni di batteri antibiotico-resistenti o di patogeni dal potenziale epidemico. Questi sensori filtrano gli acidi nucleici dei virus e li mettono a contatto con reagenti che ne evidenziano la presenza, colorandosi.

Per il "dopo". Una prova di fattibilità dei sensori è già stata realizzata ed andrebbe ora adattata per individuare i biomarcatori della COVID-19 presenti nelle feci dei pazienti: è infatti noto che il nuovo coronavirus interessa anche il tratto digerente dei pazienti. Test come questi potrebbero rivelarsi particolarmente utili in futuro, quando i focolai epidemici da COVID-19 saranno più circoscritti. I pazienti asintomatici potrebbero venire a conoscenza di eventuali positività grazie alle analisi di acque reflue in cui sia presente il virus.

4 aprile 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us