Salute

I costi di un singolo focolaio di morbillo

Un ragazzo infetto, 58 contagi, 10 mila ore di lavoro e quasi 395 mila dollari buttati al vento: uno studio mette in evidenza le conseguenze delle posizioni antivacciniste sulla salute pubblica, sullo spreco di denaro e risorse.

Il morbillo si teme soprattutto perché alcune sue complicazioni possono risultare letali, e perché anche dopo la sua scomparsa, il sistema immunitario resta a lungo debilitato. Ma questa malattia altamente infettiva è anche una piaga in termini economici e di occupazione del personale sanitario, come dimostra uno studio, su un singolo focolaio di morbillo esploso a New York, pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Pediatrics.

L'epidemia, che in questo caso è rimasta confinata all'interno di due chiuse comunità religiose contrarie alla vaccinazione, ha sottratto personale medico e denaro dalle tasse dei contribuenti, risorse che avrebbero potuto essere impiegate diversamente, se solo quella fetta di popolazione fosse stata immunizzata.

Un pericoloso souvenir. Negli Stati Uniti, grazie a un elevato tasso di vaccinati e all'immunità di gregge, il morbillo è stato dichiarato ufficialmente eradicato nel 2000. Tuttavia, i cittadini americani non vaccinati che rientrino da un Paese in cui il patogeno (il Paramyxovirus del genere Morbillivirus) sia ancora diffuso, possono generare focolai epidemici in città americane.

Nel 2013 è accaduto a New York, quando un adolescente di ritorno da una vacanza a Londra portò il morbillo nella Grande Mela, e contagiò 58 persone su 3.351 potenziali contatti esposti all'infezione, in modo indiretto e non. Secondo gli autori del lavoro, si è trattato del più attivo focolaio di morbillo degli ultimi 20 anni.

Le conseguenze. Una donna contagiata ebbe un aborto, un bambino nacque con la malattia e un altro ebbe una polmonite come conseguenza dell'infezione. Il Dipartimento di salute e di igiene mentale della Città di New York, attivatosi per rispondere all'emergenza, investì 10.054 ore di lavoro dello staff medico per condurre test dei potenziali contatti, cercare nei loro campioni specifici anticorpi, vaccinare i non vaccinati: l'equivalente, in termini economici, di 394.448 dollari (337 mila euro circa) che, ovviamente, avrebbero potuto essere impiegati in modo diverso. Come si nota in un editoriale a commento dell'articolo, questa spesa sarebbe risultata insostenibile, per una realtà più piccola.

Nessuna copertura. Il 71% dei contagi avvenne all'interno di otto famiglie allargate, a riprova dell'alta contagiosità dell'infezione. Tutti i contagiati tranne uno risultavano non vaccinati, la maggior parte per una scelta dei genitori, e 12 perché erano troppo piccoli per il vaccino (la prima dose viene somministrata attorno ai 12-15 mesi di vita). Un aumento dei non vaccinati avrebbe comportato una crescita di contagi, di ore di lavoro e di costi. Conseguenze che non sono per nulla "private", al contrario di quanto sostengano tipicamente i sostenitori della scelta di non vaccinare.

1 agosto 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us