Salute

Cosce corte, pericolo diabete

Un parametro curioso sembra suggerire la predisposizione al diabete.

Cosce corte, pericolo diabete
Un parametro curioso sembra suggerire la predisposizione al diabete.

Gambe lunghe, diabete lontano.
Gambe lunghe, diabete lontano.

Vuoi informazioni sul tuo stato di salute? Misurati le cosce! Una nuova ricerca universitaria condotta nel Maryland ha rivelato quest'originale connessione: le donne con le cosce più corte rispetto alla lunghezza media, sono più a rischio di soffrire di diabete e di intolleranza al glucosio.
L'équipe di ricerca ha analizzato i dati di un campione di oltre 8700 donne e uomini di etnia mista (bianchi, neri e ispanici): la lunghezza media delle cosce dei partecipanti con una normale tolleranza al glucosio è risultata di 40,2 centimetri, paragonata ai 39,1 centimetri di uomini e donne con un'indebolita tolleranza al glucosio e ai 38,2 centimetri dei candidati affetti da diabete. La relazione tra le due malattie croniche e la misura della coscia è stata verificata in tutti i candidati, ma è risultata statisticamente significativa soltanto nelle donne bianche americane e in quelle miste ispano-americane.
Ritorno alla prima infanzia. I risultati supportano l'ipotesi che i fattori che influenzano lo sviluppo nel grembo materno e durante l'infanzia possano contribuire anche al verificarsi di queste malattie: la lunghezza delle cosce, cioè, sarebbe indicativa del grado di sviluppo durante la prima infanzia, come lo è ad esempio il peso (più semplice da verificare), e quindi del conseguente rischio di contrarre certe malattie. In una precedente ricerca, l'epidemiologo britannico David Barker aveva già rivelato che la mancanza di nutrizione del feto e nella prima infanzia è collegata alle malattie cardiovascolari in età più avanzata.

(Notizia aggiornata al 15 marzo 2003)

13 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us