Salute

Cosa succede se si trattiene una puzzetta?

Una puzzetta di solito è sinonimo di buon funzionamento dell'intestino. Trattenerla è segno di buona educazione ma, occhio, è rischioso per la salute!

Trattenere una puzzetta più o meno rumorosa e maleodorante, di quelle che capitano, spesso con poco preavviso, è ovviamente un'abitudine di buona educazione. Eppure non tutti sanno che farlo frequentemente può anche comportare dei rischi per la salute. La flatulenza, infatti, è una miscela di gas che si forma a livello gastrointestinale per l'aria ingerita e per i gas generati dalla fermentazione dei cibi da parte di batteri simbiotici e lieviti nel tratto gastrointestinale. Viene quindi espulsa sotto pressione, insieme a particelle di feci aerosolizzate.

Così l'intestino funziona. Nonostante siano generalmente associate al loro rumore particolare e al cattivo odore, le puzze rappresentano un segnale del corretto funzionamento dell'intestino, poiché permettono alla pancia di sgonfiarsi, specialmente dopo un pasto pesante.

SPASMI nell'addome. In queste situazioni, infatti, l'organismo blocca i liquidi in eccesso, come l'acqua, causando una produzione eccedente di gas da parte dell'intestino; questi andrebbero subito espulsi per sgonfiare e rilassare lo stomaco.

Bloccare spesso le flatulenze lasciando accumulare i gas può quindi alterare il funzionamento dell'intestino, provocando anche dolorosi spasmi nell'addome a causa delle sacche d'aria nel tratto intestinale. Inoltre, per chi espelle tanto gas per problemi di salute, trattenere le puzze rischierebbe di causare una distensione patologica dell'intestino o anche forme di stipsi.

17 gennaio 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us