Salute

Cosa succede se non ci si lava per anni?

Tutti i problemi a cui si va incontro se non ci si lava. E come evitare di lavarsi e vivere sereni.

Lo statunitense David Whitlock (che non è la persona della foto, ma questo signore più presentabile) ha smesso di farlo più di dodici anni fa. Eppure sostiene di non puzzare e di godere di ottima salute.

Per la cura dell’igiene personale, infatti, l’ingegnere chimico del Massachusetts Institute of Technology di Boston ha ideato un sistema alternativo all’acqua e sapone, basato sull’utilizzo di un batterio, la Nitrosomonas eutropha, la cui presenza abbonda nell’acqua sporca.

puzze. L’idea dell’impiego di batteri “buoni” per mantenere la pulizia personale è venuta a Whitlock osservando un cavallo rotolarsi nel fango. Lo scienziato ha intuito che molti animali si comportano in questo modo per garantire al proprio corpo la presenza di batteri che combattono il sudore e la puzza nei mesi più caldi.

Così ha creato uno spray, che ha chiamato Mother Dirt AO+ Mist, contenente batteri in grado di nutrirsi dello sporco e del sudore sulla pelle, convertendo l’urea e l’ammoniaca in più benefico ossido nitrico. Da allora, David Whitlock ha smesso di fare la doccia e si spruzza lo spray due volte al giorno sulle parti più soggette allo sporco, come le mani, così da mantenere in equilibrio la presenza di batteri benefici sulla propria pelle.

Se invece proprio non ti lavi? Diverso è il caso delle persone che smettono di lavarsi e non utilizzano alcuno strumento alternativo per togliere sporco e sudore.

Cameron Rokhsar, un dermatologo al Mt. Sinai Medical Center di New York, ha provato a spiegare che cosa avviene al corpo se non ci si lava per un anno. Le conseguenze vanno dalla puzza (dovuta ai batteri) alla formazione di una pellicola di pelle morta (lo strato corneo della pelle), dai funghi ai piedi alla forfora, come vi spieghiamo nel video qui sotto.

I rischi comunque non riguardano solo la vita sociale - che verrebbe azzerata dalla puzza e dall'aspetto - ma anche la salute: le infezioni cutanee, soprattutto nella zona dei genitali e l'intertrigine, ovvero allo sfregamento della pelle grassa che porta a eritemi, sarebbero molto frequenti.

Tra le dita dei piedi potrebbero anche crescere funghi (e questi potrebbero anche diffondersi nelle zone pelviche). E ogni piccola abrasione o ferita rischierebbe di infettarsi più facilmente.

3 maggio 2017
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us