Salute

Cosa fare per abbassarla Come misurarla correttamente

60% genitori usa rimedi empirici o farmaci senza consulto medico, 50% invita a sopportare

Milano, 12 nov. (AdnKronos Salute) - Dal rimedio della nonna alla terapia fai-da-te, fino all'invito a sopportare "così diventi grande". Quando il bimbo ha la febbre la fantasia di mamma e papà si scatena: "Quasi il 60% dei genitori somministra farmaci antipiretici senza consultare il pediatra e oltre il 60%" usa mezzi 'empirici' per far scendere la temperatura, "come ad esempio panni imbevuti di acqua fredda. Inoltre, ben il 50% ritiene che il dolore sia uno strumento educativo per la crescita del figlio e che per questo un dolore anche lieve debba essere sopportato".

Gli esperti riuniti a Milano per il 34° Congresso di antibioticoterapia in età pediatrica analizzano così i falsi miti che viaggiano nelle case italiane quando la colonnina di mercurio si alza, in base a uno studio condotto dall'Unità di pediatria ad alta intensità di cura della Fondazione Irccs Policlinico-università degli studi del capoluogo lombardo, diretta da Susanna Esposito. E in attesa di discutere domani 13 novembre le Linee guida per gestire febbre e dolore nei bambini, i pediatri dettano alle famiglie le 10 regole d'oro per non sbagliare.

Il punto di partenza è la corretta definizione di febbre: "Un incremento della temperatura corporea centrale rispetto alla normalità", che l'Organizzazione mondiale della sanità fissa tra 36,5 e 37,5°C. In generale, secondo i dati emersi dalla ricerca risulta che "i genitori, seppure abbastanza informati su come gestire la febbre nei bambini, nella realtà adottano comportamenti errati affidandosi al passaparola o alla saggezza popolare".

"La febbre è uno dei più frequenti motivi di richiesta di visita pediatrica - sottolinea Esposito, presidente del Congresso e di Waidid, Associazione mondiale malattie infettive e disordini immunologici - ma spesso non viene gestita nel modo più raccomandato da parte dei genitori che tendono a somministrare farmaci non adatti, oppure espongono i figli a sottodosaggi o sovradosaggi. Raccomandiamo sempre di non impiegare nel bambino farmaci per gli adulti - consiglia l'esperta - e ricordiamo che i farmaci per contenere la febbre, come gli antipiretici, vanno somministrati sempre in base al peso e non all'età". In accordo con le Linee guida sulla gestione della febbre in età pediatrica, ecco il decalogo dei pediatri:

1) Per i bambini fino a 4 settimane si raccomanda la misurazione ascellare con termometro elettronico; per i bambini oltre le 4 settimane, si può utilizzare la misurazione ascellare con termometro elettronico o quella timpanica con termometro a infrarossi;

2) La via di misurazione rettale della temperatura corporea non dovrebbe essere impiegata di routine nei bambini con meno di 5 anni, a causa della sua invasività e del disagio che comporta;

3) La misurazione orale della temperatura corporea è da evitare.

E ancora:

4) L'impiego di mezzi fisici per la terapia della febbre (spugnature con liquidi tiepidi, bagno, esposizione a correnti di aria fresca, applicazione di borse del ghiaccio, frizione della cute con alcool) è generalmente sconsigliato, ad eccezione dei casi di ipertermia;

5) Paracetamolo e ibuprofene sono gli unici antipiretici raccomandati in età pediatrica, sono farmaci generalmente sicuri ed efficaci e devono essere utilizzati a dosaggi standard;

6) I farmaci antipiretici devono essere impiegati nel bambino febbrile solo quando alla febbre si associ un quadro di malessere generale;

7) L'uso combinato o alternato di ibuprofene e paracetamolo non è raccomandato, sulla base delle scarse evidenze scientifiche disponibili riguardo la sicurezza rispetto alla terapia con un singolo farmaco;

8) Il paracetamolo o l'ibuprofene non devono essere utilizzati nei casi di convulsioni febbrili;

9) L'acido acetilsalicilico non è indicato in età pediatrica per il rischio di Sindrome di Reye;

10) Non è raccomandato considerare l'entità della febbre come fattore isolato per valutare il rischio di infezione batterica grave. Tuttavia la febbre di grado elevato può essere considerata predittiva di infezione batterica grave in particolari circostanze (per esempio nei bambini di età inferiore ai 3 mesi).

12 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us