Salute

Cosa c'è nel sangue degli etiopi?

Una misteriosa proprietà permette a questi abitatori degli altipiani di vivere con un'emoglobina "normale".

Cosa c'è nel sangue degli etiopi?
Una misteriosa proprietà permette a questi abitatori degli altipiani di vivere con un'emoglobina "normale".

Gli etiopi, famosi corridoni, hanno nel sangue qualche misteriosi proprietà che permette loro di estrarre dall'aria più ossigeno.
Gli etiopi, famosi corridoni, hanno nel sangue qualche misteriosi proprietà che permette loro di estrarre dall'aria più ossigeno.

È la domanda che si stanno ponendo alcuni ricercatori che studiano le caratteristiche fisiologiche degli etiopi. Famosi come atleti dalla straordinaria resistenza, gli etiopi (come altri popoli che vivono in altitudine) devono essere dotati di un sistema per meglio sfruttare lo scarso ossigeno prensente alle altitudini più elevate. Oltre i 3 mila metri infatti l'organismo dell'uomo, se non ha particolari caratteristiche genetiche, va incontro a una serie di profonde modificazioni fisiologiche: il sangue, per contrastare la diminuzione dell'ossigeno, produce una più
elevata quantità di globuli rossi, ma in questo modo diventa più viscoso.
Come fanno a respirare? Le popolazioni che vivono permanentemente in altitudine hanno sviluppato vari adattamenti per superare il problema. Gli abitanti delle Ande per esempio hanno una maggior proporzione di globuli rossi e di emoglobina nel sangue. I tibetani invece si sono adattati pur mantenendo la stessa quantità di emoglobina (e quindi la stessa percentuale di ossigeno) delle popolazioni del livello del mare, cambiando il ritmo di respirazione. Gli etiopi invece hanno sorpreso i ricercatori dell'università Case Western di Cleveland, perché pur mantenendo livelli di emoglobina assolutamente "normali", hanno una percentuale di ossigeno nel sangue alta quasi come gli andini.
Il meccanismo fisiologico non è ancora stato chiarito. In futuro però si potranno trasferire le conoscenze acquisite in questo campo ai malati di alcune patologie respiratorie che sono caratterizzate da una bassa saturazione di ossigeno nel sangue.

(Notizia aggiornata al 17 dicembre 2002)

16 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us